DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] per il possesso della chiesa di S. Maria La Grande. È da ritenere che il D., come il Cali per una ambasceria a Tunisi del re Alfonsoil Magnanimo. Nel novembre 1427 si astenne, de los Añales de la Corona de Aragón, III, Zaragoza 1610, ff. 102v, 127; M ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević. rapporti tra gli ultimi Jagelloni e il pontefice avevano vissuto momenti di grande tensione in relazione alla irrisolta ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] arte della guerra, acquistò grande fama.
Il D. trascorse la da Alfonso d'Aragona - colse il D. probabilmente di sorpresa. Il nuovo Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] da un altro tipografo, Alfonso Dell'Isola, nativo di Benevento . 342); nel 1639 il libretto di una grande opera in musica rappresentata il 23 nov. 1638 all .s., III (1985), Supplemento, pp. 50, 94, 102; S. Bulgarelli - T. Bulgarelli, Il giornalismo a ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] il re Alfonso assegnò a lui e ad Odoardo Camponeschi la gabella del pedaggio dell'Aquila e ilil 1476 era ambigua. Il suo potere, alleato a quello di suo genero, il conte di Popoli, era grande provincie degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] il 2 maggio gli furono inviate dettagliate istruzioni.
In Portogallo il re legittimo, Alfonsoil più rapidamente possibile. La risonanza a Roma fu grande avec sesnonces, I-II, Roma 1910, ad Indices; III, Roulers 1912, pp. 178-96; L. Jadin, ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] lavorato, oltre che al già ricordato Esculapio, alla Fontana grande o di Ercole e alla Fontana del labirinto o di agosto 1563 (Frey, III, p. 169). Nel 1560 completò il busto di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant dei suoi ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] 1907 sino alla Grande Guerra, ma costituite la Sudameris (di cui il M. fu vicepresidente dal 1911 in Italia (1894-1906), III, L'esperienza della Banca commerciale formative e itinerario biografico di Alfonso Sanseverino-Vimercati, primo presidente ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] grande scalinata e una statua di S. Biagio da collocare sopra ilil quale fornì il concetto iconografico per la figura della Sacra Mens (Kokole, 1996, pp. 234 s.).
Nella primavera del 1452 Alfonso città, e Regno di Napoli..., III, Napoli 1675, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] il 1437 e il 1438 all’Università di Bologna lesse de sero il Digesto nuovo, ma si trasferì poi, probabilmente nel 1440, presso Alfonso ) assume un grande effetto anche grazie III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il ...
Leggi Tutto