DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] grande scisma - divenne in seguito protonotaio apostolico a Rema, dove frequentò il potente cardinale Ludovico Fieschi. Morto ilAlfonso V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il di Luigi III d'Angiò ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] Venuto in contatto con il vescovo e cardinale di Orvieto G. Simoncelli, nipote di Giulio III, egli riuscì a farsi c. 10v).
L'ultimo, grande lavoro compilatorio del C. era terminato nell'aprile dell'anno 1582, e invano il padre Claudio, rimasto a ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] per il M. e per il capitano Alfonso Galante. il Gonzaga premeva su Casale Monferrato. Alla fine del 1553 guidò con abilità la cacciata dei francesi da Vercelli. Acquisito grande uomini illustri del Regno di Napoli, III, Napoli 1816; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] Alfonso Piccolomini e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, che si recò personalmente a trovarlo a Torbiato e a Brescia e gli affidò una grande L'alchimista M. B. a Venezia, in Pagine istriane, III (1905), pp. 206-222. Fra i più antichi stampati ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] i voti solenni il 26 maggio 1722. Seguiti con grande profitto gli studi il probabilismo ed i suoi rappresentanti italiani Zaccaria ed Alfonso , ad Indicem; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, III, Venezia 1752, pp. 149-151, 404 ss.; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Chaillot, e fu subito un grande successo.
Infatti, il C. mise a frutto la risulta una ricevuta di costei a don Alfonso d'Este per quindici doppie d' dagli scenari dell'arte alla "foire", Roma 1978, pp. 73 ss.; Enc. d. Spett., III, coll.1563-1569. ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] anni, dimostrando grande energia e il re Martino il Giovane del favore ricevuto già due volte. Infatti, trovandosi il sovrano in Sardegna per opporsi alla spedizione del francese Guglielmo (III politica mediterranea di Alfonsoil Magnanimo: l ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] i cardinali Carlo, Alfonso e Giovanni Carafa, duca di Paliano.
Il processo e la condanna è stato considerato di grande valore per la coerenza VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928, pp. 106, III, 118, 132, 601-605, 609, 659 s.; L. Berra, Emanuele ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] . 371) e una dei papa Giulio III, firmata "Io. Cavino P" (Cessi medaglia papale che conosciamo e la più grande (mm 48): come la medaglia il rovescio tratto da una moneta di Commodo; oppure Alfonso II d'Avalos (Cessi, 1969, n. 2; Gorini, p. 111) con il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] canonico di Trento, un cugino, Alfonso di Gaspare, tornato alla vita così, in un programma iconografico di grande respiro le origini della sua famiglia e III, succeduto al padre nel 1637 e coerente con lui nelle richieste di danaro, raggiungeva il ...
Leggi Tutto