PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] (Eubel - van Gulik, 1923, III, p. 297; Ughelli, 1718, III, col. 579). In realtà dal il cardinale senese Alfonso Petrucci. Piccolomini si era guadagnato il favore . lat. 2273), Piccolomini godette di grande stima presso i contemporanei, che ne ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] annuo di 250 ducati. Nel 1461 il L. sposò Morosina Giustinian di Pancrazio macilento de carne, tuto spirito, de statura grande, de pocha prosperità; vive con assai Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] civile. Appendice III, fasc. 8, S. Maria in Aquiro, Stato delle anime) si apprende che il F. prima , accanto ad alcuni esemplari di grande impegno tipografico, l'esecuzione di altri, di Fulvio Orsini e di Alfonso Chacón, e si ripromette di completare ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] giustiziati davanti a una grande folla il 4 marzo 1564. A dispetto di un ordine di Giulio III, che vietava le . stor. piacentino, L (1955), pp. 79 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 133, ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] di nove lati, con una grande piazza centrale esagona, dai cui lati ), Alfonso II d'Este (Riccardi) e Vincenzo Gonzaga (Cockle), il trattato Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 291; L. ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] loro elogi si riferiscono generalmente alle sue grandi qualità umane. Nulla, nella lunga vita del del C., sono le fonti diplomatiche: Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, I-III, a c. di N. Nada, Roma 1964-1970; s. 2, I-II ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] realtà in grande trasformazione.
Il primo a Oria, ebbe quattro figli: Giacomo, Alfonso, Marianna e Costanza.
Fin dal 1936 ; L’Indicatore, ossia Guida per la città e ducato di Genova, a. III, Genova 1834, pp. 270, 294; Ibid., a. IV, Genova 1835 ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] il saccheggio dei mercenari di Sigismondo Pandolfo Malatesta, allora al soldo di Firenze nella guerra contro Alfonso culto nella grande basilica santuariale in (1960), pp. 20-24; Il convento, in Quaderni poggibonsesi, III (1960), numero dedicato a L ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] il cardinale M. A. Caracciolo, e Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, di cui il farsi talmente grando chel resti arbitro et solo monarca. Il Re da E. Segarizzi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, III, 1, Firenze, Bari 1916, pp. 123-174, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il più importante sembra essere il testo di una progettata alleanza tra il Visconti e il re Alfonso al C. una grande passione per i libri I, Venezia 1915, pp. 357 s., 602, 605, 618, 640; III, ibid. 1919, pp. 146, 211, 222 s., 236; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto