DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] la sposa poteva vantare una grande avvenenza, di fronte alla matrimonio le prime nubi minacciavano il ménage familiare. Alfonso era un "cavaliero, che n. 61; Ibid., Manoscritti Livio Serra di Gerace, vol. III, f. 1216; G. Passero, Giornali, a cura di M ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] quali di grande solennità, come il giuramento prestato Alfonso di Castiglia, che, invitatili in Campidoglio, li fece imprigionare. Il Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 336 s.; III, ibid. 1957, p. 215; G. Marchetti Longhi, I Boveschi ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] Gaetano ebbe due fratelli, Alfonso (1887) e Alfredo (1889 III congresso nazionale della Lega si dimise dalla direzione (settembre 1921).
Fu il periodo più duro per il Id., Massoneria, società e politica tra Grande Guerra e fascismo, in La massoneria a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] ottobre 1542), in cui aveva nominato Alfonso suo erede universale. Il patrimonio di famiglia doveva essere ingente, stando fiorentina, poco dopo il rientro a Firenze di Benedetto Varchi (Firenze, Biblioteca Marucelliana, B.III.52: Annali dell’ ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] appoggio alle forze di Alfonso VII di Castiglia nella grande potenza politica e militare nel Mediterraneo, cosicché quando, nel 1160, il .R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe Eugenio di Savoia-Carignano il libro era infatti dedicato "a chi nel ministero di Guerra e Marina succedendo al cav. Alfonso aiuto dei parroci un grande censimento ecclesiastico; nel ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] tutta l'anima e con l'entusiasmo degno della grande causa che sento anche mia e alla quale III (1894), 7-8, pp. 117-120; Noterelle critiche, Salerno 1899; Le nozze di Teti e Peleo, ibid. 1899; Dell'ingegno poetico di Cicerone, ibid, 1899; Per il ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] Alfonso Ferrero della Marmora, riforma cui contribuì anche direttamente dopo il rientro in servizio alla fine del 1850.
Nel 1853 ilil G., oltre a operare con grande rigore . Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] un contributo di pensiero di grande originalità; l'adesione al che diventasse maggiorenne il futuro Alfonso XIII.
Provata dalla Casale Monferrato 1984, III, 1, s.v., e il profilo (in collaborazione con E. Piscione) Un neotomista siciliano: il card. G. ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] Alfonso Visconti di Saliceto e tuttora conservata nella villa, il F p. 82; S. Latuada, Descrizione di Milano, III, Milano 1737, p. 7; IV, ibid. pp. 666 s.; F. Porzio, in Ospedale Maggiore Ca' Granda. Ritratti antichi, Milano 1986, nn. 102, 109; G. ...
Leggi Tutto