INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] più celebri nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso II d'Este del 17 dic. 1501 III, pp. 191-244); il 5 nov. 1505, infine, pronunziò l'orazione funebre per il "Platone ad stampa", e un "Terentio antiquo grande in pergamena", c. 188).
Nei primi mesi ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] Madrid 1905, pp. 636-639), composte per i confratelli Alvaro Alfonso e Juan de Aragón in occasione del loro viaggio attraverso la a raggiungere il Portogallo per accompagnare Maria Manuela, figlia di Giovanni III, al matrimonio con il principe ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] del viaggio entrò in grande dimestichezza con il segretario del Cuspinian, suoi dispacci il duca Alfonso come 3499, 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867, 1, n. 84; 2, nn. 1616, 2299;IV, 1, ibid. 1870, nn. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Alfonso. La sua biografia non si esauriva però in questo ruolo e ilil re di Sicilia e Costanza d'Aragona, che, riproposto nel 1354 e portato avanti con una certa lentezza alla corte pontificia, fu seguito con grande da re Federico III, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Canal Grande e nutrì all'inizio per lui grande stima. Il giovane F e di prossima pubblicazione con dedica ad Alfonso d'Avalos. Ma per tutti questi il Cantelmo, affinché gli fosse levato l'interdetto dallo Stato della Chiesa comminatogli da Paolo III ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] d'Este, cugino di Alfonso, che ne rivendicava il possesso. In tale , ufficio che cominciò ad assolvere con grande abilità e zelo immediatamente dopo l'arrivo a cura di C. Morbio, il volume III contiene cinquantotto lettere inedite. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] da Beccaria, che viene poi assegnata ad Alfonso Longo. Rientra a Torino e, con terra ai contadini. Il quesito proposto era di grande attualità alla fine questi mezzi di pagamento (libro 1°, II, cap. III).
L’ultimo saggio in cui Vasco si occupa di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Venezia non ebbe tuttavia grande successo e le ultime che assunse poi il cognome Malpigli), tesoriere di Alfonso II d' et finances Lettres de Lisbonne (1563-1578), II, Paris 1959; III, ibid. 1961, passim; V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Tedeschi detto il Panormitano, non escluso qualche grande dottore civilista Alfonso d'Aragona, rispondeva allo scopo di conservare l'assetto territoriale stabilito dalla pace di Lodi. Il di storia delle università italiane, III (1999), pp. 9-38; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] il capoluogo ligure che mirava a rafforzare il dominio spagnolo a Genova. In segno di grande intimità e di vicinanza intellettuale, il 14 apr. 1550 il figlio Alfonso d' Carande, Carlos V y sus banqueros, II-III, Madrid 1949-67, ad indices; G. Coniglio ...
Leggi Tutto