GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] grande", come racconta al duca di Ferrara Alfonso I Roberto Boschetti. Leggermente ferito di striscio da due colpi di archibugio il 1987, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, ad ind.; G. Muzio, Egloghe…, Vinegia 1550, cc. ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] di grande e reciproco amore", assicurava loquacemente ottimista il Conti. ÈC. che affida ad Alfonso Parigi la fortificazione di 156 n. 1; Rel. degli amb. ven...., a c. di A. Segarizzi, III, 2, Bari 1916, pp. 121, 138, 180; In giro per le corti ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] tridentini o alla morale di s. Alfonso de’ Liguori, per quanto forte e Austria, il cui raggiungimento avrebbe conferito grande prestigio internazionale alla Monsagrati, P. VIII, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 530-546. Molto materiale ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] mai alcuna parte negli affari); Lorenzo [III], Maurizio, Carlo e Luigi (nato a anni successivi alla Grande Guerra.
Il fatto caratterizzante del fu affidata ai figli Gian Luigi (nato nel 1891), Alfonso (nato nel 1894), entrambi laureati in chimica, e ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] la flotta di Alfonso d'Aragona, grande impresa di E.: giunto da Venezia l'ordine di ripiegare nel Veronese per consentirne il L. Antinori, Raccolta di mem. istor. delle treprovincie degli Abruzzi, III, Napoli 1782, pp. 271 ss., 283, 290, 292, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] onore di Alfonso d'Este e Isabella Gonzaga. Quest'opera è posta sotto il nome di la memoria di Cicerone era grande non solo per le sue , Rabelais et J. C. Scaliger, in Revue des études rabelaisiennes, III (1905), 3, pp. 12-44; IV (1906), 4, pp ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] , che Alfonso d'Aragona raccoglieva con grande interesse. la sicura data di morte, 1479, e il Vasari che lo dice morto a quarantanove F. Wittgens, Per A. da Messina, in La Critica d'arte, III (1956), pp. 564-66; F. Bologna, Una Madonna lombarda del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] grande umanità del dotto bizantino, secondo quanto ne aveva sentito raccontare dal padre stesso. Il 18 ott. 1453, ilil G. fece realmente un viaggio a Venezia con Alfonso Sabbadini, Venezia 1915-19, II, pp. 655 s.; III, pp. 359, 435, 458, 490 s., 504, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] grande del castello di Pavia. Il legame tra il duca e il suo primogenito era del resto fortissimo e reciproco: ilil quale, già nel luglio 1472 era stato concordato il matrimonio con la cugina Isabella d'Aragona, figlia del duca di Calabria AlfonsoIII ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] III per il territorio veneto, nel luglio del 1574, dette al F. l'opportunità di mettersi ulteriormente in luce, con l'incarico di scortare il sovrano - che lo fece cavaliere - nel suo soggiorno. Nella grande dopo la morte di Alfonso II.
Quando nel ...
Leggi Tutto