DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] affrescati sulla volta della sala grande dell'ospedale di S. Alfonso M. de' Liguori (cfr. il parallelo caso di Paolo De Majo). In tale fase si colloca anche il 118-121, 137, 158, 199, 203, 250, 254, 292; III, pp. 32, 91;G. B. Grossi, Le belle arti, ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] , con episodi delle gesta di Alfonso d'Aragona, la fascia esterna firmò e datò Il ritorno vittorioso di Lamba Doria a Genova, grande affresco del Signorelli..., con note di G. Ceci, in Napoli nobilissima, III(1923), pp. 28 ss.; C. Lorenzetti, in La ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Alfonso II, appena dodici mesi, il D. operò ancora a Napoli. Deceduto anche Alfonso Terra d'Otranto, a cura di S. Grande, II-IV, XVIII, XXII, Lecce 1867- nelle prov. napoletane, in Arch. stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 153 5.; E. Aar [L. G. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] del papa, il G. sostituì Alfonso Carafa, rifugiatosi grande risalto - dotò la cattedrale di oggetti sacri e di arredi. Il del Concilio, Relationes ad limina, Napoli, 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v- ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] altri fratelli e sorelle nati dopo il 1575: Paolo, Alfonso, Leonora, Camilla. Un altro prototipo quasi mostruoso di grande liuto sarebbe poi entrato Fondo Malvezzi Campeggi, ms. IV-86/746: Corrente III (cc. 10v e 13v); Berlino, Staatsbibliothek, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] III come ambasciatore presso papa Urbano VIII. Un altro fratello, Alfonso, marchese di Pomaro, parteggiò invece per Carlo di Nevers e sostenne il vittoria sugli Svedesi. L'incarico, di grande prestigio, dimostra che il G. era già nel gruppo degli ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] ne riceve incarichi pericolosi e di grande responsabilità: così nel 1524, Roma, guidata dal marchese del Vasto Alfonso d'Avalos, recò soccorso al principe para consejero" (Epistolario del III duque de Alba, I., p. 347). Il suo esonero non pare dovuto ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Anna Sforza, sorclla di Gian Galeazzo e Alfonso d'Este fratello di B., ma anche di donna" (I. III, c. XXXVI). Sullo stesso tono il Giovio. Di certo non duchessa di Ferrara. L'arte del ricamo trovò grande sviluppo a Milano per merito di B., che ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] matura dell'artista, a partire dai grandi cicli decorativi della chiesa di S. 'allievo Alfonso Rivarola detto il Chenda.
Il fare magniloquente Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp. 55 s.; A. Venturi, La R. ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] Il C. fu considerato dai contemporanei il più grande drammaturgo del secolo, e ilil tradimento della moglie con il suo amico Alfonso, esita per un istante a compiere la vendetta; ma il ), 1, pp. 51-79, Cfr., inoltre, Enc. d. Spett., III, coll. 738 s. ...
Leggi Tutto