FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] disciplina del famoso [Giovanni] Alfonso Borelli" (M. Fardella dal F., "con grande plauso" (ibid.), e deposizione di Ripetta che presentò il F. come un buon 1756, pp. 3 ss; A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1785, p. 30; E. Ortolani, Biografiadegli ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] ). Urbano IV lo doveva avere in grande considerazione, tant'è che nell'estate del in pieno il progetto di una crociata contro Alfonso d'Aragona pp. 72-6, 343-45.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956², pp. 565-74, 620-21.
D. Waley, The ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] insegnante.
Il Boccaccio e il Fregoso per primi attribuiscono al D. una grande passione per di Alfonso X di Castiglia e completate nel 1272.
Il De compositione ; Id., A history of magic and experimental science, III, New York, 1934, pp. 190-204 e 692 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Alfonso, duca di Calabria, in armi nella Campagna romana. Il 26 ottobre il papa colpì con la confisca dei beni il C., insieme con due fratelli e il cugino Prospero. Il , a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III (1873), pp. 574 s., 632, 669; Id., ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] pp. 213-216; R. Delogu, La Galleria nazionale della Sicilia, Roma 1962, pp. 8 s., 12, 18, 21-23; G.L. Hersey, Alfonsoil Magnifico, Benedetto e Giuliano da Maiano e la porta Reale, in Napoli nobilissima, IV (1964), pp. 83-86; M. Donato, F. Laurana o ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] grandi uomini dell'universo", il C. definì il contracta, Bononiae 1769; Lett. di s. Alfonso Maria de'Liguori..., II, Roma 1890. passim LVI (1976), pp. 195-255; Enc. catt., IV, pp. 173 s.; Dict. de théol. cath., III, coll. 676-707 (con ulter. bibl.). ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] Alfonsogrande mecenate e principe ideale. Frutto di analoga ispirazione si accompagna al De dictis l'Alphonsi Regis triumphus, operetta breve, in prosa, che descrive il Panormita, in Arch. stor. ital., s. 5, III (1889), pp. 447-450; M. v. Wolff, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] il quale vi giunse nel 1465 al seguito di Ippolita Sforza, andata sposa ad Alfonso la conservazione "presso il Cancellier grando". Il progetto che ispirava l Nuovo Arch. veneto, n. s., III (1903), 4, pp. 261-361, il quale vi ritornò con correzioni in ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] il fedele segretario di Alfonso, nonché poeta acclamato della corte aragonese. Alla poesia si dedicava il di insegnamento il F. riscosse grande successo: un ; rec. di M. G. Blasio in Studi umanistici, III[1992], pp. 245-252); G. Arbizzoni, L'orazione ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] per il marchese Alfonso d'Avalos, realizzò ilIl F. si presentò al duca Guidobaldo II Della Rovere con alcuni disegni che questi approvò con grande e iconologia, in Saggi e memorie di storia dell'arte, III (1967), pp. 37 s.; L. Grumiero Salomoni, B. ...
Leggi Tutto