FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] e soprattutto di s. Alfonso de' Liguori, utilizzava il metodo casistipo.
Il 23 giugno 1890 fu clero, per cui dedicò grandi cure al seminario e alla ilIII congresso eucaristico nazionale (1895), il XV centenario della morte di s. Ambrogio (1897), il ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] eloquente titolo di dominus: il signore o, meglio, il padrone.
L'episodio della grande dieta di Verona convocata nel Verci, Storia degli Ecelini, I-III, Bassano 1779: III, p. 309).
Scomparso Federico II, E. giocò il tutto per tutto e affrontò ogni ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] p. Alfonso di Sarasa, Roma 1836; Esercizi spirituali secondo il metodo di grande successo sulla Civ. Catt., rispetto alle sue opere precedenti il . Flora-L. Nicastro, Storia della lett. it., Milano 1940, III, pp. 272-75; V. Cian, Un generale,un poeta e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] di Catalogna e grande bibliofilo. Al 1572 si data il primo viaggio a dal tanto atteso invito del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este. Giunto nella capitale estense .; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, III, Amsterdam 1730, pp. 620-622; F. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] corte viscontea, già godeva di grande prestigio presso Gian Galeazzo Visconti, e da lui dedicato ad Alfonso d'Aragona. Il D. trascrisse anche alcuni codici . delle chiese e degli altri edifici di Milano, III,Milano 1890, pp. 231 s.; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] ferrarese a Roma, A. de' Grandi, gli faceva a proposito del L., dicendolo esperto "non nella professione sola delle medaglie, ma de' disegni, nelle fortificazioni" (Winner, pp. 21 s.). Il 1º dic. 1568 il L. entrò al servizio di Alfonso II d'Este e da ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] il bronzo con S. Giovanni Battista, conservato presso la Frick Collection di New York.
La statuetta, la sola opera metallica di grande sua morte ad Alfonso Strozzi. Sebbene 584; II, pp. 117, 493, 506, 509, 540; III, pp. 370, 507; IV, pp. 92, 143, 503; ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] del 1500: il 15 luglio Alfonso fu aggredito grande fiamma. Lettere 1503-1517, a cura di G. Raboni, Milano 1989), ma soprattutto la dedica degli Asolani, nei cui dialoghi il -140; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad ind.; R. Davidsohn, L ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Il Candido) e Alfonso Madeo.
Più in generale il clima culturale di Parma, al quale il al quinto piano, con una grande vetrata dalla quale si vedeva Torino 1978, pp. 137-143; G. Almansi, M., in Alfabeta, III (1981), 26-27, pp. 21 s.; R. Ballerini, M. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] - scriveva ad Alfonso I d'Este nel 1529), presto B. dominò il re che stava di Krzemieniec). Nel 1524 ottenne dal re grandi estensioni di terre nella foresta del Niemen si trova nella pubblicazione Acta Tomiciana, III-XVI (fino al 1534); per gli ...
Leggi Tutto