PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] IIIil transito di armi e soldati lucchesi attraverso Pietrasanta. I due inviati infine riuscirono a far accettare alle due parti l’arbitrato di Ippolito Quinzio, auditore del marchese del Vasto Alfonsoil loro governo e contemporaneamente della grande ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] il dominio di Ferrara, per l'ambiziosa politica di Ercole e poi di Alfonso fattisi protagonisti dei grandi La fam. Boschetti di Modena e i Boschetti di Chieri, Modena 1938, tav. V; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano 1937, p. 406. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] COmitale da Alfonsoil Magnanimo re di Napoli) e di agiate condizioni economiche, il F. il F. era sì legato a circoli estremistici, ma meritava considerazione per i grandi (Parigi, Archives nationales, F1e III Apennins1). Era peraltro in buona ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] il F. aiutò il Minardi ad eseguire la grande Girolamo, S. Francesco d'Assisi, S. Alfonso de' Liguori, Sacra Famiglia), nella chiesa della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, 1, p. 89; III, pp. 228, 300; G. Breccola - M. Mari, Montefiascone, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] grande ripresa di investimenti e lavori per la nuova Fabbrica di S. Pietro.
Il l'ambasciatore Alfonso Paolucci alla duchessa di Ferrara Lucrezia Borgia, il 26 dic. A. Marrucci, M., M., in Diz. di Volterra, III, Pisa 1997, pp. 1099-1101; A. Spotti, M ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] S. Spirito; tuttavia grande era il divario che lo separava inviato a Porto Pisano a rendere omaggio ad Alfonso di Aragona, re di Napoli, che vi delle galere fiorentine, in Id., Studi di storia economica, III, Firenze 1967, p. 21; M. Mallett, The ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Firenze, si lamentò della grande influenza che il C. godeva sia questa occasione il C. incontrò a Tivoli Alfonso d'Aragona C.); Rinaldo degli Albizzi, Commissioni per il Comune di Firenze…, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indices; I ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] qualità fu il padre di Visconti, Alfonso, che riuscì a rioccupare il seggio nel di difficoltà con la corte di Carlo III e il suo entourage barcellonese. Nel 1707 resse anche alle direttive imperiali gli procurarono grande considerazione a Vienna, ma ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] a lasciare Palermo. Come unica grande città rimasta fedele ai sovrani legittimi , e, secondo il Narbone, con il trattato di Alfonso Villagut sulla stessa , pp. 215 ss.; I. La Lumia, Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 38, 63 ss.; C. Trasselli, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] e che pertanto era tenuto a grande prudenza - da valutare quanto potessero il Martelli, perché informasse a Firenze Antonfrancesco Albizzi e Alfonso e i suoi tempi, II, Firenze 1881, p. 281; III, ibid. 1882, passim;F-T. Perrens, Histoire de Florence ...
Leggi Tutto