DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] grandi casate lucchesi.
Sull'esempio del padre, che fu anziano dodici volte tra il Voltaire - tra cui Il caffè o La scozzese, tradotto dal D. -, di Alfonso Varano e del La . le note alle voci Chaudière, III, p. 211; Ciseau, III, p. 396; Essai, V, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] finanziaria comunale e ducale. Il ramo del grande casato milanese a cui il L. apparteneva non era 284 n. 29; Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-69, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] 1864 alla III Promotrice di Napoli, riproposto molto probabilmente con il titolo Gli Cinquanta, tenuta al tempo in grande considerazione, da cui provengono riconoscere quello di Julia.
Nel 1912 il critico Alfonso Frangipane, ch’era stato suo allievo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Giorgio da Trebisonda. La parentela col grande umanista greco fu per il C. motivo di orgoglio; ne und Kunstwerke, in Rep. für Kunstwissenschaft, III (1880), pp. 52-60. Vari del matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este), il M. Antonius (ff. 108v ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Gualandi. Tra il 1570 e il 1571 la necessità di dare forma al suo grande progetto di la morte senza figli del duca Alfonso II d’Este. Nel gennaio 1598 il M. si recò in ambasceria poetiche (Oratio habita Caesenae III Idus Aprilis anno MDXCVIII in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] il passo a Sigismondo Pandolfo che con il conte Francesco della Mirandola e 800 cavalli si recava in Puglia per soccorre Iacopo Piccinino; nel settembre con Alfonso 218, 220 e n., 238, 247, 288, 302; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 173 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] la dottrina di s. Alfonso de' Liguori, che , che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la 524 5-, 619-621; II, pp. 39 s., 163, 409, 517, 519; III, pp. 28 s.; L. Sauli-D'Igliano, Reminiscenze della propria vita,a cura di G ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] grande progetto di alleanze contro l’Impero turco. Già nel 1585, a Monaco, il 1592-1595), a cura di G. de Leva, III, Venezia 1887, pp. 290 s.; Der Kampf am Kaiserhofe. Die Nuntien in Prag: Alfonso Visconte 1589-1591, Camillo Caetano 1591-1592 ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] di grande perizia microscopica, allora ancora estranea alla grande astronomi italiani contemporanei – Alfonso Borelli, Geminiano Montanari C. Pighetti, G.B. O. e il suo discorso su ‘l’occhio della mosca’, in Physis, III (1961), pp. 309-335; C. Dollo, ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] non mostrò grande interesse per il concilio che Il nodo che attirò i fulmini dei censori della congregazione dell’Indice (Lelio Pellegrini, Mario Altieri, Alfonso pp. 321, 323, 326, 332, 240, 504, 553, III, pp. 211, 258, 267, 269, 317, 617, V, ...
Leggi Tutto