REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] 1972; T. Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787), Roma vita nelle lettere degli incisori a un grande editore del ’700, Bassano del Grappa Louis Bonnardel, marchand d’images sous Charles III d’Espagne, in Dieu(x) et ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] uffici di Tedeschi per ottenere il placet di Alfonso alla richiesta di istituzione di -18 giugno 1442: Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Friedrich III, II, 1441-1442, a cura di H. dottrinale è comune a diversi grandi uomini a lui contemporanei, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] d'Este, cugino di Alfonso, che ne rivendicava il possesso. In tale , ufficio che cominciò ad assolvere con grande abilità e zelo immediatamente dopo l'arrivo a cura di C. Morbio, il volume III contiene cinquantotto lettere inedite. Oltre alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] grande pregio, come una serie di quadretti di Girolamo Mazzola detto ilil M. accolse nella propria corte lo scultore ferrarese Alfonso di Roma 1530, in Relazioni d’ambasciatori veneti al Senato, III, Firenze 1846, p. 268; B. Segni, Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Alfonso, arcivescovo di Monreale, di lì a poco sarebbe morto per una ferita. La vicenda suscitò grande seguito di Alfonso di Cuevasruvias, nell’aprile 1452 il M. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 149-154; III, ibid. 1919, pp. 294-296; Vespasiano da ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Venezia non ebbe tuttavia grande successo e le ultime che assunse poi il cognome Malpigli), tesoriere di Alfonso II d' et finances Lettres de Lisbonne (1563-1578), II, Paris 1959; III, ibid. 1961, passim; V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Tedeschi detto il Panormitano, non escluso qualche grande dottore civilista Alfonso d'Aragona, rispondeva allo scopo di conservare l'assetto territoriale stabilito dalla pace di Lodi. Il di storia delle università italiane, III (1999), pp. 9-38; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] il capoluogo ligure che mirava a rafforzare il dominio spagnolo a Genova. In segno di grande intimità e di vicinanza intellettuale, il 14 apr. 1550 il figlio Alfonso d' Carande, Carlos V y sus banqueros, II-III, Madrid 1949-67, ad indices; G. Coniglio ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] il padre. Oltre che dalla venerata figura del genitore, grande romanista-civilista, il ora in Scritti giuridici, cit., III, pp. 17-30) si concretizzò post-moderne del diritto penale, in Scritti in onore di Alfonso M. Stile, a cura di A. Castaldo et al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] il fatto che di lì a due anni, il 10 nov. 1565, lo si eleggeva ambasciatore straordinario ad Alfonso malgrado i grandi impegni derivatigli dalla sua diocesi. Il suo disegno f. Aldi n. De quaesitis per epistolam libri III, Venetiis 1576, l. I, p. 73 ...
Leggi Tutto