VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] suoi usavano sedere nelle grandi cerimonie (Carteggio degli il cugino Alfonso aveva chiesto a Venezia l’aderenza per i beni in Gera d’Adda, che però gli vennero assegnati soltanto il 21 gennaio 1500, a istanza di Trivulzio (M. Sanudo, I Diarii, III ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] ignuda a giacere, e grande quanto il vivo, con Amore appresso; Belvedere» da papa Giulio III, da cui ricevette 150 scudi d’oro il 17 dicembre 1550 (Liserre la pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-1995, I, pp ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] III, con la conseguenza di venire effigiato "in un cedolone in mezzo ai diavoli" e sotto questo sembiante appeso alle porte di S. Pietro.
Con Cosimo I il G. fu in grande essa si recò a Ferrara per sposare Alfonso II d'Este e nell'occasione tenne con ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] Alfonso d’Aragona.
Nicolò continuò con i fratelli il lavoro del padre; fu estratto la prima volta per il persona come avviene per il ms. Escorial N. III 7, con la Maria degli Angeli, dove viveva il suo grande amico Traversari. Si diresse verso ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] più celebri nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso II d'Este del 17 dic. 1501 III, pp. 191-244); il 5 nov. 1505, infine, pronunziò l'orazione funebre per il "Platone ad stampa", e un "Terentio antiquo grande in pergamena", c. 188).
Nei primi mesi ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] Madrid 1905, pp. 636-639), composte per i confratelli Alvaro Alfonso e Juan de Aragón in occasione del loro viaggio attraverso la a raggiungere il Portogallo per accompagnare Maria Manuela, figlia di Giovanni III, al matrimonio con il principe ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] del viaggio entrò in grande dimestichezza con il segretario del Cuspinian, suoi dispacci il duca Alfonso come 3499, 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867, 1, n. 84; 2, nn. 1616, 2299;IV, 1, ibid. 1870, nn. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Alfonso. La sua biografia non si esauriva però in questo ruolo e ilil re di Sicilia e Costanza d'Aragona, che, riproposto nel 1354 e portato avanti con una certa lentezza alla corte pontificia, fu seguito con grande da re Federico III, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] il 1766 e il 1795) gemello di Elisabetta (detta Lilla), Alfonso, Antonio (1752-attivo fino al 1800), Alfonsail dialogo, avvenimenti grandi in cui il of gesture, in Historical dance, III (1998), 5, pp. 3-8; R. Zambon, Il Gran Teatro La Fenice, in R ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Canal Grande e nutrì all'inizio per lui grande stima. Il giovane F e di prossima pubblicazione con dedica ad Alfonso d'Avalos. Ma per tutti questi il Cantelmo, affinché gli fosse levato l'interdetto dallo Stato della Chiesa comminatogli da Paolo III ...
Leggi Tutto