FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] esperti, come i redentoristi guidati da Alfonso Maria de Liguori, s'impegnarono a solenne e con grande partecipazione popolare.
L'importante per il F. era al F. sono in Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] favori da principe» (Pastor, 1908-1912, III, p. 91), finanziando rappresentazioni di grande impatto scenico, come quella del 1492 per la e Alfonso Petrucci, quest’ultimo giustiziato ai primi di luglio. Il 29 maggio fu poi la volta di Riario, il quale ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] l'ascesa al soglio pontificio di Alfonso Borgia, che assunse il nome di Callisto III nel 1455, la posizione di G talora, anche le condizioni in cui il prestito era avvenuto. La sua morte è annunciata con grande commozione e rimpianto in due lettere ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] di Porta Giovia il rappresentante di Alfonso d'Aragona a Milano, il quale si era il governo stava dando prova di una grande confusione . 193; B. Corio,Storia di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano 1857, pp. 86, 132 ss., 153, 173; F. Peluso ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] III. Nel 1453 il M. fu incaricato della sua ultima ambasceria, a Roma presso il dal legame che il M. continuava a mantenere con Alfonso d'Aragona in il M. ha lasciato una grande quantità di scritti, nei quali si fondono il suo spirito religioso e il ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] allora sotto il governo di Ferrante III Gonzaga. Falliti grande dolore e dovrebbero essere punti di grande meditazione» (cit. in Chiappini, 1967, p. 456). Il governo estense a Modena e Reggio Emilia: da Alfonso IV a Rinaldo I (1658-1737), Modena 1995 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] al granducato. Il C. fu presto inserito nella vita di corte: nel 1705 gentiluomo di camera di Cosimo III, che poco dopo Grandi sono più necessarie e di ogni genere. Noi abbiamo in questo Regno l'esempio dei Re più riputati, quali i primi Alfonso ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] per le cacce di Enrico VIII. Il duca Alfonso d'Este, che lo ricevette a il C. seppe che il papa non era più prigioniero in Roma ma libero a Orvieto, e - per quanto in condizioni di grande incoraggianti. Il 17 maggio 1536 Paolo III fece chiamare il C. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] finanziare un unico grande ospedale cittadino, per ampliare il quale egli pagò a causa dell'ostilità del re Alfonso d'Aragona, stimolato a ciò da Raccolte Piancastelli: C. Grigioni, Regesti delle Riformanze cesenati, III, 1, pp. 27, 35, 37, 41, 143 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] militari, evidenziano il suo grande impegno nel segnalare Alfonso Petrucci e Bandinello Sauli, che tentarono di avvelenare il papa: il , 528, 532; M. Salvi, Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, III, Venezia 1662, pp. 13 s., 57, 78, 85, 100; J. ...
Leggi Tutto