CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] lassismo (Princeps laxistarum lo definì Alfonso de' Liguori [citato in Lexikon che include brani scritti dell'imperatore Ferdinando III.
L'ampio "Tratado VIII" dedicato ha suscitato negli studiosi un grande interesse per il suo trattato; interesse che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] il doge Giano Fregoso a non allearsi con Napoli contro Firenze. Nel 1448 ritornò nella Val di Nievole come vicario e nel 1449 fu eletto commissario dell'esercito che fronteggiava Alfonsograndeil principato. Inventario, II, Roma 1955, ad ind.; III ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] ai paesi di Alfonso Gatto e l’amicizia con il poeta, con cui Il quartiere (Milano 1944).
Il 19 marzo 1944 nacque la figlia Aurelia e il «piccolo-grande Rodondi, Per una bibliografia pratoliniana, in Archivi del nuovo, III (2000), 6-7, pp. 148-159; M. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Alfonso d'Aragona lo impegnarono in compiti più precisi e gravi. Ilil C. raggiunse Negroponte. Lettere scritte il 15 agosto recarono la notizia a Venezia, senza destare però grande della Repubblica di Venezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] pas que son représentant fút malhabile pourvu qu'il défendit avec fermeté le point de vue de del governatore del conclave, Alfonso Visconti. Sotto Clemente Vaticano, in appendice a: Un'altra grande cortesia di Paolo III a Michelangelo, Roma 1940, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] fra' Pietro [il fratello di Alfonso Pecha] e nella omnium pontif., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 286 la pace di Torino, Firenze 1866, p. 135; L. Gayet, Le grand schisme d'Occident, Firenze-Berlino 1889, pp. 53, 55, 57, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] , di cui poteva disporre un grande casato come gli Strozzi. Già Carte Strozziane, s. III, 131, c. 29r).
Il filo conduttore della sua vita il maggiore, Alfonso, nato nel 1467, ebbe come padrino di battesimo il duca di Calabria, dal quale trasse il ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] della città alla monarchia francese, e tentò poi (essendo morto nel giugno 1458 Alfonsoil Magnanimo) una spedizione nel Regno di Napoli contro il figlio illegittimo di Alfonso ed erede al trono napoletano, Ferrante I d’Aragona. Dopo alterne vicende ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] napoletana e il vicerè don Juan Alfonso Pimentel lo il C. fu accolto come custode della biblioteca ducale, fu nominato consigliere e gli furono affidati incarichi di grande pp. 327 s.; I "Lazzari" (1895), ibid., III, Bari 1954, pp. 199 s.; I teatri di ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] il Moro a Pavia il 17 gennaio 1491, e in quelli per le nozze di Alfonso dei ‘due Ercoli’, Roberti e Grandi, che dal Viridario di Giovanni (1568), con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 141-148; C. Cittadella, Catalogo ...
Leggi Tutto