LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e a Roma il 1° genn. 1495, ma dal 13 dicembre le truppe di L. erano state richiamate: egli aveva assunto una posizione defilata. Pertanto, nella corte ducale non si parlava più "male" del re di Napoli Alfonso d'Aragona, anzi L. provava sin "grande ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] il M. poté negoziare gli interessi della Francia con grande flessibilità. Riuscì a far prevalere contro l’imperatore Ferdinando III due figlie, Laura e Anna Maria. Laura Martinozzi sposò nel 1655 Alfonso IV d’Este, duca di Modena, e fu la madre, tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] furono governanti, per esempio Alfonso d'Aragona, Pio II, , o poco prima, le grandi figure poste nel registro principale communella dei santi", in Il codice miniato: rapporti tra codice, testo e figurazione. Atti del III Congresso di storia della ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] inviato in Baviera e il L. da Alfonso X di Castiglia per ànno messo inn iscritta l'antiche storie, le grandi battaglie e l'altre vicende che muovono li animi Dequatuorvirtutibus. La prima sezione del l. III è basata sul Deinventione (come la Rettorica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Alfonso d'Este - non solo recupera in breve le proprie terre, ma facilita il egli essere annoverato tra i grandi da quello dipinti. E . 89, 145, 341, 347-348, 381, 399-401, 433, 602; III, p. 141; M. Mignet, Rivalité de François I et de Charles-Quint, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] della sorella Lucrezia sposa ad Alfonso d'Este - e ne anni, il 29 marzo 1582. Grande allora il dolore di F., che, invece, allorché il 9 apr ; Rel. degli amb. ven., a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo I de' Medici, Lettere, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] destinate a grande fortuna nella pittura veneta. Il 30 marzo memori dei dipinti tizianeschi per il Camerino di Alfonso I, troppo vecchi perché Giovanni 13-15; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, III, La pittura del Cinquecento, Milano 1928, pp. 630 ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] il nobile salernitano Tommaso Mariconda. Il padre si era infatti trasferito a Salerno per ricoprire il ruolo di segretario di Raimondo Orsini, che nel 1439 era stato nominato principe della città da Alfonso novella III e ilIl rilancio in grande ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] armato cavaliere da Micheletto Attendolo nel 1447 e alleato di Alfonso, re di Napoli) e Antonio "eques auratus" e consigliere del duca di Milano.
Il padre, che aveva sposato Beatrice, figlia naturale di Niccolò III d'Este e sorella di Borso ed Ercole ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] imposte, lamentando come il governo austriaco colpisse i grandi proprietari, e, difese della politica estera di Alfonso Ferrero della Marmora, cui aveva in Studi parlamentari e di politica costituzionale, III (1970), poi in Id., L'ordinamento ...
Leggi Tutto