CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] studio. Il bozzetto in gesso venne presentato alla III esposizione internazionale di Venezia (1899); il modello tredici sculture e fotografie delle sue creazioni per grandi monumenti pubblici.
Il C. morì a Trieste il 3 ottobre del 1955.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] figli di prime nozze di Rodolfo III ed Elisabetta Malatesta, mentre Piergentile e i suoi studi, dimostrandole una grande stima intellettuale (Feliciangeli, 1894, p re Alfonso d’Aragona. La sua strategia diplomatica ebbe un buon risultato: il ritorno ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Alfonso
Renato Composto
Nacque a Palermo il 25 febbr. 1729 da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba e da Teresa Reggio. Si formò alla scuola dei padri teatini, avviandosi alla vita ecclesiastica. [...]
Personalità di grande influenza negli codice (Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli Arabi pubblicato per opera Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo XVIII, III, Palermo 1827, pp. 372-378; G. Di Giovanni, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] tuttavia seppe approfittare con grande abilità delle difficoltà dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s., 527-33, La questione di precedenza tra il duca C. I e Alfonso II d'Este, Firenze ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] decennio, nel campo della ritrattistica e delle grandi pale d’altare, dove vengono raggiunti risultati dei camerini di Alfonso I (1471-1634). Regesto generale, in Il camerino delle pitture di Alfonso I, a cura di A. Ballarin, III, Cittadella 2002, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Il letto (per le altre, di Isabella di Savoia con Alfonso d’Este, offrì Il suo rientro in Italia. Il poema, già grande al momento «di dare una 36; M.G. Accorsi, M., G.B., in Enc. virgiliana, III, Roma 1987, pp. 374-377; A. Colombo, Una lettera inedita ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] il figlio del G. Girolamo andò a Napoli, presso la corte del re Alfonso d'Aragona, raccomandato dal Valla, amico del padre. Il Valpolicella, a Battista la casa grande in Verona. Nel novembre 1461 di Strabone, in Il libro e la stampa, III (1909), pp. 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di "architectus Ducis Calabriae" (il futuro Alfonso II d'Aragona) G. è havendo provision dali Parisini ne fecero grande instantia che restasse" (Bailo; 110; G. Clarke, in Encyclopedia of the Renaissance, III, New York 1999 (s.v. Fra Giocondo); Rep. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sua biblioteca la figlia con il marito Alfonso Di Costanzo e i trattate dal D. nella grande Magia naturalis sono innanzitutto, nel A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, III, G. B. D., in Giorn. critico della filos. ital ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] solo con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV gregoriano, probabilmente non molto grande. Il 23 nov. 1845 l'istruzione fu comunque salutata come una vittoria del partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio IX vi ...
Leggi Tutto