SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] e organo con Alfonso Meli e Alessandro Gasparini. Dopo il ritorno a Venezia Morì a Berlino il 20 aprile 2001, colpito da infarto sul podio all’atto III di una recita onorificenze ricevute si ricordano quelle di grande ufficiale nel 1994 e di cavaliere ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] il 7 luglio 1484 il B., a Roma, assisteva ad alcuni scavi archeologici (Fedele, 1905); nel 1486 interveniva nel monumento di Alfonso Fu grande la la Basilica Vaticana nel duomo di Treia, in Atti del III Congr. naz. di studi romani, II, Bologna 1935, ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] grande di S. Pier Maggiore dove aveva ripetuto nel 1615 il e incisore, e di Alfonso e Francesco entrambi pittori, 399 s., 417, 458, 486; II, ibid. 1941, pp. 71, 154, 332, 334, 603; III, ibid. 1952, pp. 32, 42; IV, ibid. 1952, pp. 18, 161, 174 s., ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] grande importanza strategica per gli esiti della campagna militare di quell’anno. Il suo valore in questa azione indusse inoltre ilil governatore dello Stato, Trotti rassegnò le dimissioni nello stesso anno. Dopo la rimozione di AlfonsoIII e ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] proclamata dal principe Alfonso Gaetano d'Aragona stretti legami di amicizia con uno dei più grandi poeti del tempo, che a lei dedicò scrive fra l'altro l'abate il 10 marzo 1645 - non v' Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. III. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] Alfonso Maria de' Liguori. Conseguita la laurea in teologia ilgrande popolarità Il Picentino, V (1961), pp. 22-25; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 128, 130 ss., 136 s.; Encicl. novissima, Milano 1971, III ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] Il B. dovette venire in Italia, richiamato dalla grande influenza acquisita presso la S. Sede dallo zio materno, ilil Borgias.
Nel luglio il B. partecipava agli incontri di Tivoli e di Vicovaro tra il pontefice e Alfonso Storia deipapi, III, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] 'A. non hanno un grande valore letterario: in entrambi il Levi, ignorando il Trionfo di Alfonso d'Aragona, recitato a Napoli in occasione dell'ingresso di quel principe il in Raccolta di opuscoli scientifici e letterari, III,Ferrara 1779, p. 105; A. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] fa prigioniero Alfonso d'Aragona.
Bibl.: P. Rossini, Il Mercurio a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, ad Ind.;A. Romualdi, La chiesa e il chiostro di S. Andrea in Neri…, Perugia 1969; E. Gavazza, Il momento della grande decoraz., in La pitt. a ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] con i monaci camaldolesi, il cui abate, Alfonso Cellini, intuitene le dove studiò le opere dei grandi maestri del Seicento e di quegli disegno di fra’ Giuseppe Antonio Soratini, in Romagna arte e storia, III (1983), 7, pp. 59-78; A.M. Pedrocchi, San ...
Leggi Tutto