FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] grande amico), la quale morirà pochi mesi dopo il matrimonio (il F Il Vocabolario novello della Crusca, Milano 1876) sostenendo anche un suo collaboratore, Alfonso ss.; F. Marri, P. F., in Otto-Novecento, III (1979), 5-6, pp. 253 ss. Per la riedizione ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] , pare, di monsignor Alfonso Muzzarelli (Clerici, in Paolo Toschi e il suo tempo, 1992, : «io credo commetterebbe un grande errore chi senza por mente a ),
Restaurato il governo borbonico, nell’ottobre del 1849 il nuovo duca Carlo III decretò la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] Molza e lo stesso Acciaiuoli.
Nel 1534 il duca Alfonso I moriva, e il B. venne progressivamente distaccandosi dalla vita dei contadini di Toscana sono narrati con grande evidenza e con profonda umanità. La satira III, ad Antonio Musa, afferma che i ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] il F. fu un autentico caposcuola e formò una schiera di allievi di grande Soc. ital. di medicina interna, Roma 1953, III, Relazioni, ibid. 1953, in coll. con G R. Graziani, P. Togliatti, il re d'Egitto Fu'ād I, Alfonso XIII di Spagna, le famiglie ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] di Napoli contro Alfonso d'Aragona; grande concittadino. Una rissa tra i Marescotti ed i Canetoli rinfocolò gli odi e fece nascere il of Bologna. A study in despotism, London 1937, ad Indicem; P. Litta, Famiglie cel. ital., Bentivoglio, tav. III. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] nel Piacentino, cedutagli direttamente da Paolo III dopo l’ascesa al soglio pontificio. di non dividere in alcun modo il potere con Alfonso Carafa, questi fu costretto «a cedere Ambasciatori, Roma, b. 56, Giulio Grandi al duca Ercole II d’Este, Roma, ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] . Sulle sue idee politiche ebbe grande influenza il gen. G. Dufour, precettore il carteggio dell'A. col Cavour, col Nigra, con Napoleone III, col Conneau, lettere dell'imperatrice Eugenia, del gen. Alfonso La Marmora e di altri); F. Donaveri, Il ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] Giovanni Alfonso Borelli 1823), opera di grande erudizione, in cui in Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca modonese, III, Reggio Emilia 1835, pp. 187-369, La ricezione di Leonardo nel tardo Settecento. Il caso di G. V., in Leonardo da ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] della congregazione religiosa.
Il biennio 1875-76 fu di grande operosità con l , si ispirò agli scritti di S. Alfonso de Liguori, S. Francesco di Sales, Luigi P. un «ignorante» che vide lontano, in Studium, III (1963), pp. 173-183; P. Bertocchi, P., L. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] imperiale. Riammalatosi e colpito (con grande apprensione di Venezia) dal calcio francesi) a Finale Emilia, costringendo il duca Alfonso, che si trovava allora a di difficoltà e di pericoli» (Guicciardini, 1988, III, p. 1990) lo spinse tuttavia a non ...
Leggi Tutto