MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] inoltre, il M. aveva cominciato a corrispondere con il camaldolese G. Grandi, formatosi scientificamente Un carteggio inedito tra il matematico palermitano Girolamo Settimo e Gabriello M., in Boll. di storia delle scienze matematiche, III (1983), 1, ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] e il 14 ottobre lo sostituiva nella grande opera di riorganizzazione dell'esercito il giovane genetale Alfonso La pp. 115-119; A. Cavaciocchi, Il generale E. B., in Riv. d'Artigl. e Genio, III(1909), pp. 11-40; P. Pieri, Il generale E. B. nelle sue ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] grande sapienza.
Pur impegnato nel governo dell'Ordine, il F. si mantenne in stretto contatto con il theologiae, citate dall'agostiniano Alfonso Vargas, né i commenti agli Paris et ses docteurs les plus célèbres, III, Paris 1896, pp. 497-499; ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] cui Giulio si dimostra erede della grande tradizione barocca, nelle animate figure tradizionali, come il busto del principe Alfonso Doria Pamphilj, 1996; D. Ferrara, Sant’Andrea della Valle, in Roma sacra, III (1997), 10, pp. 19-30; P.E. Trastulli, L ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] a Firenze di Alfonso e Luigi d'Este, dette Il Natal d'Ercole e conservare i ricordi del grande prozio. Il 25maggio 1611rappresentò per la corte al Guiducci, sull'incostanza degli amici e dei signori (III-IV), al Giraldi, sull'esperienza della vita (V ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] matematico Alfonso da Iseo ignorato il più importante ed essentiale. Il primo tomo in Culture del testo, III (1995), pp. 2 C. Costantini, Fazione urbana: sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova 2004, parr. 1a-1m, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] Enrico II (De le Metamorfosi d'Ovidio libri III di Giovanni Andrea dell'Anguillara, Parigi 1554). In a Venezia, tra il 1561e il 1564, si accinge a una nuova opera di grande impegno: la traduzione di questo periodo (Canzone ad Alfonso II d'Este,1562; ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] A Roma l'A. ebbe grande dimestichezza col nipote del pontefice, guerra contro i Francesi e il duca di Ferrara Alfonso I, l'A. a Oxonii 1906, pp. 454 n., 568; II, ibid. 1910, p. 74; III, ibid. 1913, p. 61 n.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] Alfonso, figlio del fratello della duchessa, Iñigo (II) marchese del Vasto. A Roma nel 1517, sotto il con grande agilità il movimento 91, 93-96, 98 s., 149 s., 152 ss., 158, 161 s., 269-274; III (1926), pp. 1, 4-16, 170-176, 179-182, 184-192, 257, 260- ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Alfonso IV, che morì il 16 luglio 1662, sicché il Ducato fu retto – per conto di Francesco II, il fratello di M. nato il a cura di R. Duchêne, I-III, Paris 1972-78, ad indices; L. de Montpensier, Mémoires - La grande mademoiselle, a cura di B. ...
Leggi Tutto