CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] vicaria del rivale Lihori a grande ammiraglio di Sicilia (1º 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, ff. 6r-7r, 58v-59v, 76v-77v, 88v-89r; 1953, ad Indicem; A.Boscolo, I Parlamenti di Alfonsoil Magnanimo, Milano 1953, pp. 14, 21, 67 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Alfonso La Marmora e, a Firenze, con il più anziano marchese Gino Capponi e con il , all’evento una grande pala (oggi conservata presso il Museo del Risorgimento di A. Appari, G. P., in Il Parlamento italiano 1861-1988, III, Milano 1988, pp. 345 s.; ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] rientrato in Lombardia accettò senza grandi entusiasmi un impiego negli uffici dicembre 1865) per il primo ministero di Alfonso La Marmora.
III, che lo insignì della Légion d’honneur. Alcune tensioni nate con il governo centrale, soprattutto con il ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] loda la grande erudizione del C. (Renouard, Annales, III, p. tumuli per Lampo Auria (Doria) e Alfonso Vivio. Al 1529 risale l'epigramma encomiastico Napoli 1880-82, pp. 229 ss.; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] approfondimento che secondo Gian Alfonso Oldelli (1811) ebbe finta boiserie, dove sono riprodotte con grande meticolosità le venature, i nodi e Giuseppe Antonio T. per il convento di S. Giuseppe a Lugano, in Arte & storia, III (2002), 10, pp. ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] di risolvere la grande quantità di controversie il progetto di una crociata contro Alfonso d’Aragona. Nonostante il 1275, 1282, 1462, 1665, 1713, 1769, 1928, 1931; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura J. Gay, Paris 1898-1938, nn. 22, 72, ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] il 31 marzo del 1571 e dal 1º aprile l'incarico di maestro della Cappella Giulia venne ripreso dal Palestrina. La grandeil 9 genn. 1574, ad un devoto di s. Filippo, Alfonso II, ibid. 1892, pp. 22, 159, 349, 367; III, ibid. 1893, pp. 4, 21, 28, 32; E. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] facili. Ma il B. dette subito prova di grande fermezza. Assunto il comando delle forze Turchi. Al re di Castiglia, Alfonso XI, in guerra con il sultano del Marocco Abū l-Ḥasan 'imperatore d'Oriente Andronico III e reggente per il figlio Giovanni V. A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Alfonso IV, e una generica dichiarazione di interessamento da parte delle grandi potenze per la reintegrazione dei possedimenti di Romagna.
Ma l'alleato francese, intendendo il maschi di Ferrante (III) Gonzaga, duca di Guastalla.
Il piccolo Stato si ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] . 75-78) con grande efficacia l'esperienza delle particolare le opere di s. Alfonso de' Liguori e le vite sposa e amante. Il Diario copre il periodo dal 19 luglio Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, Roma 1979, III, p. 93, e M.L. Trebiliani, ...
Leggi Tutto