BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] matura dell'artista, a partire dai grandi cicli decorativi della chiesa di S. 'allievo Alfonso Rivarola detto il Chenda.
Il fare magniloquente Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp. 55 s.; A. Venturi, La R. ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] Il C. fu considerato dai contemporanei il più grande drammaturgo del secolo, e ilil tradimento della moglie con il suo amico Alfonso, esita per un istante a compiere la vendetta; ma il ), 1, pp. 51-79, Cfr., inoltre, Enc. d. Spett., III, coll. 738 s. ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] il Dario III assassinato (Castres, Museo Goya).
All'inizio del settimo decennio ilil capolavoro del L. e uno dei vertici della pittura veneziana del Seicento: la grande tela raffigurante il 1966), pp. 190-202; L. Alfonso, Liguri illustri, in La Berio, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] problemi finanziari di Enrico III fecero cancellare il nome di Edmondo Alfonso di Poitiers, conferma che i Francesi vedevano nell'A. il principale fautore romano di Carlo e l'artefice del successo per il sviluppo di un grande Ordine religioso nonché ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] a D. Grandi e rivide, da un punto di vista giuridico, la stesura dell'ordine del giorno che questi andava elaborando, fondato sul "ritorno allo Statuto" e di conseguenza sull'appello al re Vittorio Emanuele III perché riassumesse il comando supremo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] i figli Alessandro, Carlo e Alfonso.
Nel 1922 cominciò a lavorare che gli venisse riconosciuto il ruolo di grande servitore dello Stato che, pp. 126-137; Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; G. De Angelis, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] 1254), che assunse il nome di Alessandro IV, forse in ricordo di Alessandro III, a cui all'impero Riccardo di Cornovaglia, Alfonso di Castiglia e Manfredi, quando di lui ricordata specialmente la cosiddetta "grande unione" dei vari gruppi di eremiti ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] revisore e per la grande capacità di organizzare inventari sistematici dei più svariati gruppi vegetali. Fu il Saccardo a concepire Hemse nell'Eritrea (in Bull. d. Soc. bot. ital., III [1910], pp. 58-63), sulle Acantacee eritree (Achantacee quaedam ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Alfonso XII di Spagna a Ferdinando II re del Portogallo (Estella, 1973, pp. 13-18).
La precocità e ilIII, pp. 312 s.; G. Biasuz, L’opera di F. T. detto il Rossetto . “intagliador da Christi”: il Crocifisso ligneo della Scuola Grande di San Marco, in ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] . d'Italia, s. 7, III [1941], pp. 15-22). L'interesse astronomico e cosmogonico è stato sempre vivissimo nello spirito dell'A. tanto che per circa ventotto anni (tra il 1925 e il 1953) egli pubblicò ancora numerosi lavori di grande interesse ai quali ...
Leggi Tutto