– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] famiglie della grande aristocrazia regnicola, anche gli Zurlo ebbero parte nelle articolate vicende politico-dinastiche che caratterizzarono tra il 1420 e il 1423 il regno di Giovanna II con la contrapposizione tra Alfonsoil Magnanimo e Luigi III d ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] servirebbe a datare al 1652 otto grandi quadri di storie profane con figure Genova abbia mai avuto, il C. fece testamento (Alfonso, 1968, 23 pp. 181 s.; W. Winthum, Drawings at Worms, in Master Drawings, III (1965), p. 257, tav. 13; M. Bonzi, Dal ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] Firenze, ove aveva accompagnato il principe Alfonso d'Este, tanto da l'A., che riscossero grande successo: alla prolusione il fine dell'anno quarantunesimo della mia età", libro III, cap. 91).
Analizzando brevemente quest'opera è bene precisare che il ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] . Il F. aveva ben presenti i grandi modelli Il 6 dic. 1588 con una lettera-memoriale (Carta que embiò a monseñor don Alfonso pp. 124-138; G. Siorto Pintor, Storia lett. di Sardegna, II-III, Cagliari 1843, ad Ind.; R. Turtas, G.F.F. Note biografiche ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] ottobre dello stesso anno il D. si recò a Modena alla corte di Alfonso d'Este, figlio si rifece ai grandi modelli della tradizione italiana Mainz 1959, p. 402; Algmeine Muziek Encyclopedie, III, Amsterdain 1959, p. 468; Musikalischen Conversations- ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] schieratosi con Venezia e Firenze, tradendo Alfonso d’Aragona che lo aveva ingaggiato degno di essere menzionato accanto ai grandi condottieri del passato.
L’elenco ’Emilia Romagna, Le corti, III, Milano 1985, pp. 65-89; Il necessario e l'immaginario: ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] Alfonso Torreggiani. Nel corso dell’esperienza accademica, il giovane Tubertini vinse il I, Bologna 1868, pp. 23 s., III, 1870, p. 104; Id., Miscellanea storico ; G. Galeazzi, La grande cupola di Santa Maria della Vita, in Il Carrobbio, XXXIII (2007), ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] dagli inizi e sempre, nelle grandi pale come negli affreschi, nei piccoli ". Nel 1529 fece con Alfonso Lombardi, come ricorda anche il Vasari, l'arco di in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, III (1886), pp. 501 ss.; G. V. Achillini, Viridario, ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Il S. Francesco di Sales, pendant del S. Alfonso , p. 4, 99, p. 2; E. Lovery, Ganimede rapito, statua grande al vero di A. T., in Memorie romane di antichità e di belle arti III, 1965, pp. 72-75; I. Panicelli, A. T., in Quaderni sul Neoclassico, III ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] Documenti diplomatici italiani, s. 7, voll. I-III, V-VI, VIII-XI; s. 8, voll. I, III, XII-XIII; s. 9, voll. I-V ambasciata a Madrid, in Clio, IX (1973), pp. 63-79; D. Grandi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice, Bologna 1985, ...
Leggi Tutto