LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] , che nel 1465 aveva sposato il duca di Calabria, Alfonso d'Aragona. Ad Alfonsoil L. dedicò le sue 35 messinese, III (1902), pp. 208-211; N. Calogero-Michelangeli, Per la biografia di C. L. Un documento inedito, Messina 1903; L. Perroni-Grande, Per ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] un vero affronto, l'A. morì nella più grande amarezza a Vigevano il 31 marzo 1546.
Fonti e Bibl.: Un documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864, passim; III, ibid. 1867, passim; D. Muoni, Tunisi. Spedizione di Carlo V ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] grande delusione lo avrebbe determinato ad abbandonare il mostra di scultura italiana antica a Detroit, in La critica d'arte, III (1938), p. 180; W. e E. Paatz, Die Kirchen von pp. 156 ss.; G. L. Hersey, Alfonso II, B. e Giuliano da Maiano…, in ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] il lusinghiero commento "hic est meus thesaurus" e forse nello stesso anno fu anche inviato con due compagni presso Callisto III pollicitus mihi grandia si mors amara sua non apparuisset".
Morendo, Alfonso d'Aragona avrebbe raccomandato il D. al ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Alfonso M. de' Liguori (Roma 1889).
Per il suo orientamento politico, ilgrandi calamità del mondo, ibid. 1909; Poveri e ricchi,il denaro, ibid. 1910; Libertà morale e libertà civile,l'istruzione religiosa,il XI, col. 835; Enc. catt., III, coll. 659 s. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] del tesoriere Alfonso de Morales; grande amico di Cristoforo; la proposta avanzata al re Ferdinando di affidare il della vita e dei viaggi di C. Colombo, Genova 1821, I, pp. 63, 66, 69, 97; III, pp. 25, 69, 71 s., 80, 82, 84, 93; IV, pp. 6 s., 11 ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] Congregazione degli oblati di s. Alfonso Maria de' Liguori, da grande ardimento" con cui il B. trattava "le cose di religione" - come scriveva il Dominicis, La seconda apostasiadi A. F., in Cuore e critica, III (1889), pp. 265-271, 281-284; IV (1890), ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Isabella, parenti e alleati come Ippolito e Alfonso II d’Este, Luigi de Toledo, il suo modo di intendere la plastica di grande 881-883; G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, Firenze, III, 1878, p. 29, V, 1880, p. 391, VII, 1881, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] Il 1° luglio 1793 lasciò il collegio insieme al fratello maggiore Alfonsoil processo rischiava di tradursi in un fatto politico. Il F. si comportò con grande italiana, Modena 1936-37, II, pp. 9-18; III, pp. 112-125; M.-H. Weil, Joachini Murat, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] stessi banchieri si arricchiscono i grandi mercanti.
Tra questi ultimi dove la sua carriera aveva preso il primo slancio. Alfonso di Poitiers, divenuto ormai conte di morte di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno stipendio annuo di ...
Leggi Tutto