URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] (Riccardo d’Inghilterra, morto nel 1272 e Alfonso X re di Castiglia, morto nel 1284) trono imperiale e il cosiddetto grande interregno, i , a cura di C. Bourel de la Roncière et al., s. 2, I-III, Paris 1902-1959, nn. 317, 815, 842, 891, 950 s., 954, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] litigi si guadagnò il profondo rispetto di Alfonso, che così Francesco Vettori, figlio del grande amico del C. p. 233. V. inoltre: S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1641-47, III, ad Ind.;C.Guasti, Delle relaz. diplom. fra la Toscana e la ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] il 65% dei suffragi in una competizione segnata da una notevole mobilitazione elettorale (67%), ma trasse anche un grande governo presieduto da Alfonso Ferrero della Marmora il 29 luglio 1900. Grazie al sostegno del nuovo sovrano Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] duca Alfonso II, destinato a celebrare, secondo il piano iconografico del Signore con le figure grandi più del naturale», già -20, 38, 40 s., 50, 55; Ead., Arte in Emilia, III. Gli affreschi del Duomo di Modena e reperti d’arte dal Medioevo al Barocco ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Nello stesso anno firmò e datò la grande tela, con tema analogo all’opera di Alfonso Borelli, e Scilla omaggiò l’amico degli anni messinesi con il divisa in tre parti..., a cura di G.B. Molo, III, Roma 1687, pp. 63 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Tribolo, Alfonso Lombardi detto il Cittadella, Roma alla metà del 1523.
La grande tavola, ora alla National Gallery di pp. 168 s., 172; G. Sassu, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999, pp. 1296 s.; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] Il nonno paterno, Antonio (1830-1899), era stato tra il 1874 e il 1875 sindaco della città, lo zio paterno Alfonso partecipazione come ufficiale alla Grande Guerra. Gli anni l’abdicazione di Vittorio Emanuele III, sulla valorizzazione del giovane ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] quasi un decennio: l'arricchimento della grande biblioteca coincide con questo periodo, alle pressioni del viceré, il vicario di Alfonso Carafa, arcivescovo di , in Arch. für Reformationsgeschichte, Ergänzungsb. III, Leipzig 1908, pp. 414-15; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] antipapa.
Grande era l’ansia, al Concilio come altrove, per il futuro della il cardinale Alfonso de Carillo avrebbero ricevuto sei voti ciascuno: cfr. König, 1906, p. 59), il zur Geschichte des Konzils von Basel, III, Protokolle des Concils 1434 und ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] alla stesura di un lavoro filosofico di grande ambizione, Il Verbo novello,sistema di filosofia universale.
574; A. Scirocco, G. B. e il giornale repubblicano La Spira, in Arch. storico per le province napoletane, s. 3, III (1964), pp. 286-307. Per i ...
Leggi Tutto