DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] grande vantaggio per il papa e per Carlo d'Angiò.
Il D. rimase sempre fedele a Federico IlAlfonso di Castiglia all'Impero (strofa V) ed esaltando per contro le virtù del re Manfredi.
Il Crema, P. alla corte di Manfredo III di Saluzzo e P. D. poeta ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] poco proclamati dottori della Chiesa s. Alfonso de' Liguori e s. Francesco sua nunziatura il F. condusse in porto (a volte tra grandi difficoltà e del card. F., in Civiltà cattolica, LXXVII (1926), t. III, pp. 227-239, 488-502; U. Stutz, Die ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] soggiornò a Roma con il conte Alfonso, regnante Giulio III, presso il quale il Gonzaga svolse mansioni di E. Saccomani, Cittadella 2007, pp. 114-121; O. a Novellara. Un grande manierista in una piccola corte, Atti della giornata di studi… 2011, a ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] sotterfugi parlamentari, accreditandosi ben presto come figura di grande prestigio e vaste conoscenze.
L’8 dicembre Pasquale Croce e della moglie durante il terremoto di Casamicciola, accolse in casa gli orfani Alfonso e Benedetto Croce a cui fece ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Lorenzo Crasso, Giovanni Alfonso Borelli, Giambattista Vico. da Cosimo III e da Ferdinando de' Medici, il M. lasciò , editori, librai nella seconda metà del Seicento. Parte seconda. I grandi fornitori di A. M. e della corte medicea, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] dipendente della ditta, Alfonso GL roud. Gli e C. per dare vita, il 14 ottobre, alla Società italiana vicepresidente del III Congresso Ottocento, Milano 1966, p. 97; R. Morandi, Storia d. grande ind. in Italia, Torino 1966, p. 160; L. Avagliano, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] dell’esercito guidato dal duca Alfonso di Calabria, figlio del re il suo rientro (29 marzo 1503), che avvenne con grande , Torino 1995 (Oxford 1993); La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The Sienese ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] l'inclinazione del figlio Alfonso.
Il C. visse gli III, [1851] pp. 109-169;riediz. a cura di B. Pincherle, Roma 1932).Questa monografia, dedicata alla chiocciola, doveva essere, come dice ilil lato periferico e quello centrale. Con grande prudenza ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] il D. si era certamente trasferito a Milano, dove, il 7 marzo e il 31 maggio, gli venivano pagati alcuni dipinti, sinora non identificati, eseguiti per Alfonsoil D. avrebbe eseguito nel 1570 (Sgarbi) la grande in Critica d'arte, III (1938), 16-18, pp ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] all'impresa e si ritirò a Napoli.
Il conflitto tra C. III e Alfonso durò fino alla morte del re. Alfonso appoggiava gli Orsini contro il papa e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. III minacciava di deporlo in virtù dei suoi diritti ...
Leggi Tutto