CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] grandi uomini dell'universo", il C. definì il contracta, Bononiae 1769; Lett. di s. Alfonso Maria de'Liguori..., II, Roma 1890. passim LVI (1976), pp. 195-255; Enc. catt., IV, pp. 173 s.; Dict. de théol. cath., III, coll. 676-707 (con ulter. bibl.). ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] Alfonsogrande mecenate e principe ideale. Frutto di analoga ispirazione si accompagna al De dictis l'Alphonsi Regis triumphus, operetta breve, in prosa, che descrive il Panormita, in Arch. stor. ital., s. 5, III (1889), pp. 447-450; M. v. Wolff, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] il quale vi giunse nel 1465 al seguito di Ippolita Sforza, andata sposa ad Alfonso la conservazione "presso il Cancellier grando". Il progetto che ispirava l Nuovo Arch. veneto, n. s., III (1903), 4, pp. 261-361, il quale vi ritornò con correzioni in ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] III e ricevette il titolo di S. Callisto il 15 gennaio 1537; per l’occasione, il 1° gennaio 1537, il fratello Alfonso del Bembo e due del S., Torino 1875; G. Battelli, Un grande umanista portoghese, Damiano di Goes, e la sua corrispondenza col S. e ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] il fedele segretario di Alfonso, nonché poeta acclamato della corte aragonese. Alla poesia si dedicava il di insegnamento il F. riscosse grande successo: un ; rec. di M. G. Blasio in Studi umanistici, III[1992], pp. 245-252); G. Arbizzoni, L'orazione ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] per il marchese Alfonso d'Avalos, realizzò ilIl F. si presentò al duca Guidobaldo II Della Rovere con alcuni disegni che questi approvò con grande e iconologia, in Saggi e memorie di storia dell'arte, III (1967), pp. 37 s.; L. Grumiero Salomoni, B. ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] dal privilegio concessogli il 22 ott. 1443 da Alfonso V, e parlò quale, per il suo colore, fu dato il nome di Capo Rosso. Alla foce del Rio Grande (l' portuguesa, a cura di V. Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III, pp. 104-227.
Fonti e Bibl.: P. Zurla, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] grande slancio il loro architetto.
Ilil quale a più riprese dovette richiedere il sostegno dell'Ordine. Il cardinale Alfonso Gesualdo, finanziatore dell'opera, dopo serrate trattative approvò il , I-V, Napoli 1856-60, III, pp. 217 s.; Girolamo Maria ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Di grande rilievo il mezzo per risolvere una lunga controversia sorta durante il pontificato di Paolo IIIil 19 nov. 1557; nel 1561 morì la figlia minore Lucrezia, poco dopo il suo matrimonio con Alfonso II d'Este. Nell'autunno del 1562, mentre con il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] . non ebbe mai grande stima. Il M. raggiunse l' .; T. Derenzini, Alcune lettere di Giovanni Alfonso Borelli e A. M., in Physis, M., in G.M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 280-291; G. Negri, Istoria degli ...
Leggi Tutto