LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] del 1500: il 15 luglio Alfonso fu aggredito grande fiamma. Lettere 1503-1517, a cura di G. Raboni, Milano 1989), ma soprattutto la dedica degli Asolani, nei cui dialoghi il -140; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad ind.; R. Davidsohn, L ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Il Candido) e Alfonso Madeo.
Più in generale il clima culturale di Parma, al quale il al quinto piano, con una grande vetrata dalla quale si vedeva Torino 1978, pp. 137-143; G. Almansi, M., in Alfabeta, III (1981), 26-27, pp. 21 s.; R. Ballerini, M. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] - scriveva ad Alfonso I d'Este nel 1529), presto B. dominò il re che stava di Krzemieniec). Nel 1524 ottenne dal re grandi estensioni di terre nella foresta del Niemen si trova nella pubblicazione Acta Tomiciana, III-XVI (fino al 1534); per gli ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] si recò con un grande esercito, saccheggiando e incendiando il ribelle castello di San Mauro ’imperatore Lotario III, sconfitto il rivale Corrado III, garantiva a settentrionale, incaricando i figli Ruggero e Alfonso di assoggettare l’Abruzzo e di ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] che definì Giuseppe il «Santacroce de’ nostri tempi» (p. 260). Sanmartino rielaborò la grande tradizione barocca locale, storia patria, Napoli 1974, pp. 173 s.; T. Fittipaldi, G. S. (III), in Arte cristiana, LXII (1974), pp. 199-224; A. Carducci, Le ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] disciplina del famoso [Giovanni] Alfonso Borelli" (M. Fardella dal F., "con grande plauso" (ibid.), e deposizione di Ripetta che presentò il F. come un buon 1756, pp. 3 ss; A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1785, p. 30; E. Ortolani, Biografiadegli ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] insegnante.
Il Boccaccio e il Fregoso per primi attribuiscono al D. una grande passione per di Alfonso X di Castiglia e completate nel 1272.
Il De compositione ; Id., A history of magic and experimental science, III, New York, 1934, pp. 190-204 e 692 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Alfonso, duca di Calabria, in armi nella Campagna romana. Il 26 ottobre il papa colpì con la confisca dei beni il C., insieme con due fratelli e il cugino Prospero. Il , a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III (1873), pp. 574 s., 632, 669; Id., ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] V dopo la morte di Enrico III per scongiurare il possibile appoggio dei vescovi francesi al di Ferrara dopo la morte di Alfonso II d’Este, fra il maggio e il dicembre 1598. La porpora gli Borghese risalgono le grandi dispute sostenute da Bellarmino ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] pp. 213-216; R. Delogu, La Galleria nazionale della Sicilia, Roma 1962, pp. 8 s., 12, 18, 21-23; G.L. Hersey, Alfonsoil Magnifico, Benedetto e Giuliano da Maiano e la porta Reale, in Napoli nobilissima, IV (1964), pp. 83-86; M. Donato, F. Laurana o ...
Leggi Tutto