CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] ed aveva rivelato con grande intensità, si direbbe con di terracotta che fingeva il bronzo di Alfonso Lombardi, tre quadri in mem. della Dep. di storiapatria per le prov. di Romagna, n. s., III (1953), pp. 401-36; G. Zama, I Ricordi di S. C ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] E. incideva, infatti, il contesto culturale della corte ferrarese, nel quale grande importanza era accordata al , a cura di L. Osio, III, Milano 1872, ad Indicem; C. Foucard, Proposta fatta dalla Corte estense ad Alfonso I re di Napoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] e soprattutto di s. Alfonso de' Liguori, utilizzava il metodo casistipo.
Il 23 giugno 1890 fu clero, per cui dedicò grandi cure al seminario e alla ilIII congresso eucaristico nazionale (1895), il XV centenario della morte di s. Ambrogio (1897), il ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] ricevé il 2 febbraio 1515 dalla corte di Ferrara, per aver venduto ad Alfonso I medesimi tempi la grande Trasfigurazione della B. Aikema, Savoldo, la Città di Dio e il pellegrinaggio della vita, in Venezia Cinquecento, III (1993), 6, pp. 99-120; C. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] p. Alfonso di Sarasa, Roma 1836; Esercizi spirituali secondo il metodo di grande successo sulla Civ. Catt., rispetto alle sue opere precedenti il . Flora-L. Nicastro, Storia della lett. it., Milano 1940, III, pp. 272-75; V. Cian, Un generale,un poeta e ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] tipo, compreso il torrentizio dileggio poetico di Alfonso de’ di grande rilievo nella cultura fiorentina furono le Due Lezzioni tenute in Accademia il 6 e il 13 si segnala quella a cura di L. Arbib, I-III, Firenze 1838-1841 (rist. anast. a cura di ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] di Catalogna e grande bibliofilo. Al 1572 si data il primo viaggio a dal tanto atteso invito del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este. Giunto nella capitale estense .; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, III, Amsterdam 1730, pp. 620-622; F. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] corte viscontea, già godeva di grande prestigio presso Gian Galeazzo Visconti, e da lui dedicato ad Alfonso d'Aragona. Il D. trascrisse anche alcuni codici . delle chiese e degli altri edifici di Milano, III,Milano 1890, pp. 231 s.; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] ferrarese a Roma, A. de' Grandi, gli faceva a proposito del L., dicendolo esperto "non nella professione sola delle medaglie, ma de' disegni, nelle fortificazioni" (Winner, pp. 21 s.). Il 1º dic. 1568 il L. entrò al servizio di Alfonso II d'Este e da ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] il bronzo con S. Giovanni Battista, conservato presso la Frick Collection di New York.
La statuetta, la sola opera metallica di grande sua morte ad Alfonso Strozzi. Sebbene 584; II, pp. 117, 493, 506, 509, 540; III, pp. 370, 507; IV, pp. 92, 143, 503; ...
Leggi Tutto