COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ebbe delusioni ed amarezze. Ebbe, invece, grande conforto dalla cognata, da cui fu assistito . stor. livornese, VI (1940), pp. 14-29; A. Natta, Il moderatismo di P. C., in Belfagor, III (1948), pp. 300-314; N. Cortese, La Prima rivoluz. separatista ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] il suo appoggio a Carlotta, e a Ferdinando di Napoli, che aveva accondisceso alle nozze del suo bastardo Alfonso et il patriarca et cetera con grandi luminarie"; . 1-82; G. Hill, A history of Cyprus, III, Cambridge 1972, pp. 621-764 che, oltre ad un ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] il disegno, non poi tradotto in opera, di un monumento funebre, probabilmente destinato al principe Alfonso Ponziano, dove è citato dal Vasari (III, p. 466), è databile ai primi grande" di Re Porsenna menzionata dal Vasari (IV, p. 522), della quale il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] ultima missione diplomatica per conto di Alfonso II a Milano, il G., ospitato a Guastalla alla corte un Trattato dell'onore (un frammento del III libro nel ms. I.116 della Biblioteca indubbia copertura apologetica. Per grandi linee si assiste al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] che sorge nel cuore a chi, come me, ha la grande fortuna di vivere nel Trentino-Alto Adige» (Alberti, 2012, p N. C.: abbasso Puccini!, in Il Tempo, 23 aprile 1982; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, III, Busto Arsizio 1985, pp. 1472- ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] il M. poté quindi entrare nel giro delle grandi a questo scopo aveva negato il M. a suo fratello Alfonso II, desideroso di averlo J. Orbaan, Notizie inedite su L. M., in Boll. bibliografico musicale, III (1928), 2, pp. 11 s.; G. Bignami, L’anno di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Il 27 giugno 1458 morì re Alfonso, e perciò il M. si credette libero dall'obbligo della restituzione. Il 6 agosto morì anche Callisto III, arti liberali e meccaniche intervenne l'apporto di un grande numero di artisti, letterati, tecnici e scienziati ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] nel 1666 aveva sposato il re di Portogallo Alfonso VI (1643-1683). de Victor-Amé II est de la plus grande sagesse et digne à tous egards de ce in rapporto agli Interni, Storia Real Casa, cat. III: C. Denina, Histoire de Victor Amedée II Duc de ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] anni più tardi. In realtà il romanzo è di grande interesse per l’applicazione del metodo di classe (il mutato rapporto tra Jeli e Alfonso, una volta questo comportava. Il primo testimonia un’apertura del romanzo con l’attuale capitolo III, cioè la ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] il 1543 e il '44, trovandosi già il C. nei primi mesi di quest'anno a Milano al servizio di Alfonsogrande ombra di un'accademia, all'opera cui forse intendeva affidare la propria reputazione letteraria, il , in Archivio veneto, III[1871] pp. 96- ...
Leggi Tutto