MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] a Roma, ospite dello zio Alfonso Ercolani che lo introdusse negli è significativo il silenzio osservato dal M. sulla grande vittoria da scienze, a cura di W. Tega, ibid. 1987, ad ind.; III, L’Ist. delle scienze e l’Accademia, a cura di A. Angelici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] C. provvedeva all'educazione dei giovane Alfonso del Vasto, cugino di Ferrante, che prove di stima (nel '46 Paolo III richiede il parere della C. sul suo eventuale successore di rimpianto: "morte mi tolse un grande amico".
Ma la fama pubblica della C ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] sua "vita" di Alfonso d'Aragona. Il F. ebbe in premio 14; La Spezia, Bibl. com., Iura Spediae, I, f. 20; III, ff. 23, 38v; Leges et Constitutiones, f. 1; Arch. di Stato pensiero umanistico del Quattrocento, in Grande Antologia filosofica, VI, Milano ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] che la partecipazione italiana alla grande guerra aveva suscitato e che il fascismo aveva raccolto (basti Bo, 2 voll., Milano 1961.
Fonti e Bibl.: E. Cecchi, in Tribuna, III (1922);P. Pancrazi, Venti uomini,un satiro e un burattino, Firenze 1923;C. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Alfonso II sperava ancora di evitare che alla sua morte il ducato di grande rilevanza che permette di comprendere il senso e il Bologna 1891; Gerusalemme liberata, a cura di A. Solerti, I-III, Firenze 1895-1896, e a cura di L. Caretti, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Il secondo volume inizia dal 1215 con Azzo VII, confuta la pretesa interruzione del dominio estense su Ferrara con Alfonso un libro che ebbe grande successo. L’errata convinzione III di Polonia, apparvero a Milano tra il 1738 e il 1742. Il loro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] procurare la pace tra l'imperatore Federico III e il re d'Ungheria, Mattia Corvino, il Regno di Napoli, la linea dello scontro frontale. Giunto a Roma il 20 ott. 1484, Alfonso curiale alle speculazioni del grande capitale finanziario attivo a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] fine del 1465. Il saldo fu versato al L. il 28 nov. 1465. La grande vetrata, con questi intendeva donare ad Alfonso d'Aragona, re di Napoli.
Il L. non portò Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1728, pp. 100 s.; G. Richa, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] in vari campi spartiscono tutto il sito" (trattato III, cap. XV). Il primo registro e il suo mezzanino sono sovrastati da rampa a collo d'oca, che racchiude il perimetro irregolare di una grande fontana. Il vestibolo di accesso è preannunciato da una ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] composito", si potè annunziare al popolo il gaudio grande che Rodrigo Borgia era papa Alessandro sul trono di Napoli sedeva AlfonsoIl, più dèbole e meno è registrata in L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, dove le pp. 277-519 sono dedicate ...
Leggi Tutto