GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 22 giugno 1517, i cardinali Alfonso Petrucci, Bandinello Sauli, Raffaele Riario da fluxo […] con pericolo grande de la sua vita", il G. è impossibilitato a ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 64, 68, 101, 106 s.; A ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di partorire il primo maschio, Alfonso (luglio 1476), la cui nascita venne celebrata con una grande festa. Modena 1740, pp. 228-79; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, Ferrara 1846-48, III, pp. 468, 489, 493, 499; IV, pp. 6, 24, 32 s., 47, 61 ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] rapporto molto forte con il vescovo Alfonso Maria De Sanctis. Quando l'alleanza tra i grandi partiti di massa, il candidato migliore per l'esecutivo della 'non sfiducia' con il PCI. Dal luglio del 1976 al marzo del 1979 guidò quindi il suo III e il ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] internazionali, che lo indirizzò verso i grandi temi della politica e dell’economia a costoro Luigi Lambertenghi, il cremonese Giambattista Biffi, il lecchese Alfonso Longo e altri. Al (Edizione nazionale, III, 2004, p. 153) e il culto dell’amicizia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] delicata fase segnata dall'assassinio di Enrico III, e il G., che era suo vice dal Lorenzo Bianchetti, Pompeo Arrigoni e Alfonso Visconti, dall'uditore della Sacra della guardaroba, fra cui "un quadro grande in tela d'una notte con Cristo condotto ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] con l'esposizione corretta dei grandi temi della teologia cristiana, non di Alfonso, primogenito e futuro successore del duca, ed il fallito secc. XIV e XV, in Rass. bibliogr. della lett. ital., III (1895), pp. 141 ss.; A. Luzio-R. Renier, La coltura ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] Alfonso Cittadella, non conservato, sul quale forse anche il in fondo le motivazioni, suscitò grande scalpore nell’Urbe e la Lettere, a cura di E. Travi, II, Bologna 1987, ad ind.; III, ibid. 1992; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] dall'ispettore Alfonso Conti, appena "disinteressarsi delle grandi questioni che agitano il mondo moderno" della finanza italiana. Dalla costituzione del Regno alla fine del secolo XIX, III, Torino-Roma 1902, pp. 464-67, 487 ss.; O. Antognoni, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] III ad astenersi dalle ostilità in Ungheria. Il cardinale, che era in grande amicizia con l'imperatore, divenne padrino del suo unico figlio, il da Cusa (1453), e offrì l'opera a Alfonso di Aragona. Alle sue Orationes ad principes Italiae contra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Grande.
Dopo aver superato indenne la peste, che tra il 1575 e il 1577 aveva flagellato il Mantovano e altri territori del Nord dell'Italia, il II, Mantova 1962; Mantova. La storia, III, ibid. 1963; Mantova. Le arti, III, ibid. 1965, ad indices; G. ...
Leggi Tutto