ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] importanti si ricordano poi ilgrande medaglione rotondo col ritratto probabilmente più tardi); i ritratti di Alfonso d'Este e di Barbara d' des quinzième et seizième siècles, Paris 1883, I, p. 267; III, p. 127; S. Ambrosoli, Una medaglia di A. A., ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] fidati interpreti. Alternò incarichi politici di grande prestigio in città a uffici sul rimase a Roma per il conclave che elesse Callisto III, presso il quale tornò, nel le azioni militari del papa e di Alfonso contro Firenze e fu anche tra i ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] nel 1435 e nel 1447), praticò per tutta la vita ilgrande commercio, soprattutto con la corte di Napoli; svolse inoltre anche Letteratura italiana antica, III (2002), pp. 41-246 (in partic. pp. 92, 116); M.E. Soldani, Alfonsoil Magnamino in Italia ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] zio Alfonso.
Fu battezzato il 15 ottobre nella parrocchia cittadina di S. Maria pertanto accolta immediatamente con grande favore da parte degli G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, III, Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734), Torino ...
Leggi Tutto
SPACCINI, Giovanni Battista.
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] Isabella di Savoia, moglie del principe Alfonso (poi AlfonsoIII). Durante il suo servizio tenne un registro, ancora La situazione si aggravò poi con la grande epidemia di peste che nel 1630 colpì anche il ducato estense e che Spaccini descrisse ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] il duca di Ferrara AlfonsoIl: in verità ilil suo confessore Lorenzo Herman godette la sua particolare fiducia. Dopo ilgrande terremoto di Ferrara del 1570-71 B. si assunse il Turba, II, Wien 1892, pp. 220, 253; III, ibid. 1895, pp. 149, 166, 172, ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] decisero di edificare un nuovo grande ospedale che sostituisse i ventidue Nel luglio 1456 papa Callisto III lo incaricò, con l’ pp. 22-78; F. Giunta, Fra G. M. agente diplomatico di Alfonsoil Magnanimo, in Arch. stor. siciliano, s. 3, II (1947), pp ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] Alfonso II. Nella città di Saragozza avrebbero partecipato a un capitolo provinciale nel 1220, con il scrive Wadding, per ilgrande affetto da parte sub anno 1220), II, pp. 307 s. (sub anno 1231), III, pp. 4 s. (sub anno 1238).
G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] ai danni della grande feudalità, colse un di Lucrezia, nel 1519, il B. mandava al duca Alfonso una lettera di condoglianze che I (1877), p. 37; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1925, ad Indicem; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita, ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] per religione e per elemosine". È attestato ilgrande dolore che Ruggero II dimostrò per la morte di E., avvenuta in Sicilia il 6 febbr. 1135. Narra infatti Alessandro di Telese che il re per la sua grande tristezza si chiuse per molti giorni nel ...
Leggi Tutto