CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] ardor" (Ecclesiae Venetae..., III e VI, prefazione). In realtà il C. non sempre passione genuina per la ricerca e ilgrande prestigio della sua famiglia, che gli di cristiane virtù del gesuita spagnolo Alfonso Rodriguez (Bassano 1778) e un Giornale ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] . Del F. è inoltre ilgrande quadro Morte di Anita Garibaldi di soggetto orientale. Alla I e III edizione dell'Esposizione di belle arti ital. delle cartoline d'epoca, Bologna 1979, pp. n.n.; Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, a cura di F ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] ho io potuto alzar poi con sicurezza e facilità ilgrande edificio della vasta opera del Vocabolario» (Firenze, Biblioteca al mese, che comunque gli fu elargita anche sotto il regno di Cosimo III (Memorie della Famiglia de’ Segni..., c. 236r).
Fu ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] una vocazione non ancora matura. Così viene letta anche la sua grande ammirazione di bambina per la figura del nonno, il duca di Modena AlfonsoIII, che aveva deposto la corona per vestire il saio cappuccino.
Dopo la morte di Francesco I, nel 1658, l ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] di casa Colonna. Alla morte di Paolo IIIil C. venne incaricato dalla Congregazione dei inviati 800 fanti comandati da Alfonso d'Appiano: fu così possibile più grande attribuita alla sua presenza sul fronte francese.
Nella primavera del 1572 il C ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] infanzia insieme con il fratello Vincenzo, di due anni più grande, al quale un erede, dovuta all’incapacità di Alfonso di procreare, sopravvenuta secondo i pp. 136, 145, 149, 162 s.; Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad ind.; G. Amadei - E. Marani, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] S. Agnese.
Spinto da una grande passione per gli studi eruditi, intraprese la S. Sede al duca di Ferrara Alfonso d'Este, per il possesso delle città di Modena, Reggio e dai papi Paolo III e Giulio III, il F. ampliò il lavoro iniziale, comprendendovi ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] era infatti familiare di un personaggio di grande rilievo, il cardinale Ippolito de' Medici, nipote di del governatore dello Stato di Milano, Alfonso d'Avalos, e, a detta cardinale Del Monte, papa Giulio III.
Il figlio del B., Marcantonio, proseguì ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] . Ma quel poco che se ne può leggere è di grande interesse. Furono mesi di trattative intense col papa e col Il 26 ott. 1529 il C. fu ricevuto da Clemente VII e il 9 novem bre da Carlo V. Solo dopo molte insistenze e dopo che anche il duca Alfonso ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] porto di Ripa grande per imbarcarsi per il Levante. Il D. ebbe a , al seguito del metropolita Mârqos III, il D. nel dicembre 1640 si e corrispondeva, fino al luglio 1641, col patriarca Alfonso Méndez e con la Propaganda.
Come già fece rilevare ...
Leggi Tutto