MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] dove erano sepolti anche la madre Costanza e il fratello AlfonsoIII d’Aragona – presso la cattedrale di Siracusa S. Fodale, Alunni della perdizione. Chiesa e potere in Sicilia durante ilGrande Scisma (13762-1416), Roma 2008, pp. 106, 138 s.; ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] riconosceva ilgrande merito il monumento, Torino 1899; L. Ambrosini, Un anno di vita del giornale "Il Conte di Cavour", in Il Risorgimento italiano. Rivista storica, III lettera di Vittorio Emanuele II ad Alfonso Lamarmora ed una di Costantino Reta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Cialdini, Ferrero della Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, di Napoleone III. A Pallavicini fu affidato il complicato compito di 1870), ibid., pp. 333-396; S. Lupo, Ilgrande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] che, apertosi ilgrande scisma d' Alfonso, vescovo di una sede a noi sconosciuta, erano fuggiti dalla Spagna, perché perseguitati, concedendo loro di poter fondare il ecclesiastici della Liguria (ms. sec. XVIII), III, cc. 396, 434, 486 s., 503 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] di lotta contro ilgrande feudatario della Banda , Fazioni in Corsica all'epoca di Alfonsoil Magnanimo, in Studi distoria aragonese e 168; Le "castello" et la "rocca feodale" en Corse, III, La Torre dei Motti à Luri, in Cahiers Corsica, Bastia 1977 ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] per il successore di Alfonso II, rimasto senza figli.
Il fallimento infatti incaricato di missioni di grande delicatezza, in una situazione resa I, 638, cc. 4r-6v; II, 71, c. 41r-v; III, 21a, cc. 71r-76r; Ferrara, Biblioteca Ariostea, Classensi, I.528 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] grande scisma. Inizialmente schierato con il partito durazzesco (Napoli, Biblioteca nazionale, Ms. Borrelli. Apparatus historicus, III Martino V, ma quando nel 1431 il nuovo papa Eugenio IV spianò la strada ad Alfonso d’Aragona (che nel 1432 iniziò a ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] fu dedicata ad Alfonso Montecatini. Il Camaldo venne invece dedicata comete del 1577 ebbero in realtà una grande importanza nella storia dell’astronomia. Tycho . Borraccini et al., Pisa-Roma 2013, I, pp. 56-58, II, pp. 442 s., III, pp. 873 s., 989 s. ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] nota di beni afiodiali della casa d'Este, redatta nel 1258, appare come castaldo. Il nonno del C., Pietro, fu dottore di leggi e giudice curiale del marchese Niccolò III.
Il C. fu alla scuola di Guarino Veronese e si formò una buona cultura classica ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Somaglia, figlia unica del conte Alfonso Cavasio.
Il padre, preoccupandosi di garantire una dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il re di Spagna dipingere e stuccare a oro i quadri grandi del coro e gli altri due ai ...
Leggi Tutto