BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] infatti che il B. avesse rinunciato definitivamente all'eredità materna. Ancora nel 1289 si rivolse ad AlfonsoIII d' il duca Giovanni de La Roche. Tornato in Italia dopo questa breve assenza, il B. si dedicò con zelo ai preparativi per la grande ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] in rappresentanza della cosiddetta componente di centro, destinata, dopo ilIII congresso del PCd'I (Lione, gennaio 1926) che a La Pensée socialiste. Il L. lavorò quindi come documentarista-archivista presso ilgrande quotidiano France-soir e si ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] 1681 egli progettò il monumentale catafalco in onore del cardinale Alfonso Litta, a Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi. Tomo III, Roma 1769, pp. 283 s.; G. in Il Carrobbio, XIV (1988), pp. 333-344; E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Ilgrande ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] grande gielosia della Signoria vostra et la mente sua non è sincera verso voy" (ibid., p. 380). In precedenza il G. gli aveva scritto della ingombrante presenza a Milano di Ramón Boyl, fiduciario del re Alfonso, che il patria, ms. III corr./V.a. ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] il conclave del 1431. Luca fu abate dei celestini e si disse che la santità della sua vita indusse Alfonso sacri.
Tenuto in grande stima dal papa, il M. probabilmente sarebbe famiglia romana. Durante il pontificato di Callisto IIIil M. partecipò, al ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] Alfonso, che aveva lasciato il liceo Manzoni per non iscriversi alle organizzazioni giovanili fasciste. Così il (Milano-Napoli 1962), e infine ilgrande volume antologico Lo studio dell’antichità italiano fra il nuovo e l’antico (I-III, Modena 1992 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era 1698 il G. lasciò Reggio per assistere al passaggio dello zar Pietro ilGrande, Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] del suo protettore Iacopo Bonacossi, medico di Paolo III (Arcangeli, 1963, p. 55; Bentini, 1985 invece consonanze stilistiche con ilgrande e successivo Giudizio universale a Mantova dopo la morte del marito Alfonso II d'Este. Agli anni estremi ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] L. erano due prozii figli di Alfonso priore di Collalto (1678-1759): , Reate 1830-31; Elementa iuris canonici…, t. III-IV, ibid. 1831-32; Elementa iuris criminalis…, dell'attività di giurista, il L. portò poi a termine ilgrande impegno di dare al ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] credito Paride ilGrande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo le fila delle alleanze il L., insieme con Frundsberg, ristabilitosi, fu a Ferrara a chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 ...
Leggi Tutto