Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in Italia. Vittorio Emanuele III assiste alle gare e premia ilgrande Ellegaard con un cronometro d Alfonso Gatto al Giro e al Tour, Salerno, Il Catalogo, 1983.
J. Goddet, L'équipée belle, Paris, Laffont-Stock, 1991.
G. Governi, IlGrande Airone. Il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ilgrande emporio fiammingo. Il balivo ("gastaldio") che reggeva per conto del duca Ottone di Carinzia il coca". Così il sapiente re di Castiglia Alfonso X le elencava .VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 559-575; Pierre ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] soft). Questo è il caso della tab. III, nella quale viene riportata per la loro dimensione e giustificano ilgrande interesse che a questo settore viene 1996.
Software di Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Sommario: 1. Il ruolo del software. 2. Le ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , Le riforme economiche da Aureliano e Costantino, in Storia di Roma, III. L'età tardoantica, 1. Crisi e trasformazioni, Torino 1993, pp fu pressoché immediato. Ilgrande re anglosassone Offa emise in Spagna. Il primo marabottino di Alfonso VIII di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la vittoriosa avanzata del nipote di Sargon ilGrande (o Sargon di Akkad, dal nome ruolo svolto dalla corte di Alfonso X il Saggio. Basterà ricordare in , pp. 121-32.
g. tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ilgrande merito di riportare all'attenzione del grande Dum diversas, concedeva al re del Portogallo, Alfonso V, di ridurre in schiavitù tutti i musulmani en 1799, 1800, 1801, 1802, 1803 et 1804, I-III, par Al. De Humboldt et A. Bonpland, Paris 1814- ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ibn Abd Allah (Idris al-Akbar, ilGrande, o Idris I), nell'anno 789 - J.P. Wisshak, Forschungen zur Almohadischen Moschee, III. Die Qaṣba Moschee in Marrakech, Mainz a.Rh. occasione della vittoria ottenuta contro Alfonso VIII di Castiglia ad Alarcos ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] influenza di Archimede nel Medioevo (egli scriveva nel III sec. a.C., un secolo dopo Aristotele) che anche Menelao, ilgrande matematico alessandrino del I storiografico, a cura di Ruedi Imbach e Alfonso Maierù, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il diletto dell’historia ha fin guarito l’infermità dell’animo e del corpo. Testimoni ne sono fra gli altri Alfonso guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV alla gloriosa memoria di Carlo ilGrande; ho inserito gli più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] della filosofia e fondamento di ogni sua dottrina (III, 3 e 4); la filosofia poi è finalizzata universitarie per ilgrande impegno teorico che 1975, pp. 113-147.
Maierù 1994: Maierù, Alfonso, University training in medieval Europe, transl. and edited ...
Leggi Tutto