SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] Azīz col nome di Ishbīlyah. Alla caduta del califfato pervenne a grande prosperità coi suoi re poeti (al-Moftamid), la cui dinastia abbadida almohadi. Durante il regno di as-Sakkāf entrò in Siviglia (23 novembre 1248) Fernando III. Alfonso X pose in ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] e di suo figlio Alfonso II, finché il regno non fu occupato F. D. Guerrazzi e di altri recenti scritti intorno quel grande ammiraglio, in Archivio storico italiano, s. 3ª, IV, -Padova 1863 segg.; C. Capasso, Paolo III, voll. 2, Messina 1925; A. von ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] agli ammiragli catalani Marquet e Mallol riportò alle Formiche, presso il golfo di Rosas, una nuova grande vittoria navale (settembre 1285) sopra l'armata del re di Francia, Filippo III. Poi, sbarcati gli equipaggi, attaccò l'esercito del re in ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Alfonso d'Avalos, capitano dell'esercito spagnolo, che l'accoglie con grande onore e gli offre una ricca pensione; nel novembre del '32 accompagna ancora il A. e la letteratura spagnola, in Letterature moderne, III (1952), pp. 515-543; E. Bottasso, Le ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Il 9 agosto fu scomunicato il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, alleato dei Francesi, con il via Giulia - interrotta da una grande piazza su cui sarebbe stato eretto città di Perugia, a cura di A. Fabretti, III, Torino 1890, passim; J.K. Klackzo, Rome ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] 1450 il neoeletto vescovo di Siena fu mandato da Federico III a Napoli per pattuire con re Alfonso d’Aragona il matrimonio nell’alveo italiano, intrapreso dai papi dopo la chiusura del Grande Scisma, a partire da Martino V. L’intromissione della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Spaventa, divenuto tutore suo e dei fratello Alfonso, dopo la morte dei genitori e della primo decennio de LaCritica, ilgrande impatto che essa ebbe di studi sul C. politico (1944-1964), in De homine, III (1964), pp. 287-340; G. Pagliano Ungari, C. ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Alonso Borja, dal 1455 papa Callisto III.
Quando con la morte di Alfonso (27 giugno 1458) sopraggiunse la crisi gli furono di grande aiuto la sua esperienza e la sua natura flemmatica. Evitò il confronto con il cugino Carlos de Viana, che i ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] si diceva, venne fissata per il 6 genn. 1077 una grande assemblea del Regno ad Augusta si badi!), come si evince da Registrum, III, n. 10.
Non si può in questa che era stata annessa da Sancho Ramirez; ma non Alfonso VI di Castiglia) e la lettera di G. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Alfonso d'Este prese Reggio e poi Rubiera, mentre Modena riuscì felicemente a resistere.
L'elezione al soglio pontificio del cardinale Giulio de' Medici, papa Clemente VII, il 19 nov. 1523, suscitò nel G. profonda soddisfazione, nonché grandiIII), il ...
Leggi Tutto