HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] Olózaga, fu terminata nel 1575. Vi si notano il portale ornato di grandi statue: gli stalli del coro, scolpiti (1587 il padre del monarca, Sancho García, che aveva dato inizio all'assedio. Durante i regni di Alfonso II, di Giacomo I e di AlfonsoIII ...
Leggi Tutto
SIMANCAS (A. T., 39-40)
Nino Cortese
Cittadina della Spagna, nella provincia di Valladolid, a 12 km. a SO. da questa città, situata a 726 m. s. m. presso la riva sinistra del Pisuerga (Duero), con circa [...] Ant. (435, 2). Conquistata una prima volta alla cristianità da AlfonsoIII el magno, fu per molti anni contesa dai musulmani, e , in realtà, il merito di avere accentrato qui una grande quantità di documenti e quindi d'avere creato il vero e proprio ...
Leggi Tutto
LOPES, Ferñao (Fernam)
Angelo Ribeiro
Il più notevole storico portoghese del sec. XV, che inizia la serie dei cronisti nominati dai re di Portogallo con l'incarico di scrivere la storia dei regni anteriori.
Fu [...] Goes, affermano la sua grande autorità e lo considerano maestro della storia. Goes è il primo ad attribuirgli la cui approfittò il cronista Ruy de Pina, nel sec. XVI, per comporre quelle dei re Sancho I, Alfonso II, Sancho II, AlfonsoIII, ecc. Le ...
Leggi Tutto
Congiunto forse della nobile famiglia dei S. Basilio di Lentini e di Giacomo (v.), fu di parte guelfa e proscritto da Manfredi. Tornato con Carlo d'Angiò e creato (1275) consigliere e familiare del re, [...] di parte popolare, si acquistò grande onore nella eroica difesa di Messina ai cortigiani per il suo alto ascendente sul popolo, il 29 novembre 1284 castello di Mattagrifone (Messina); poi, da AlfonsoIII, fu tenuto prigione egli stesso in quello ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] Giovanni I sposava la figliuola dell'ultimogenito di Emanuele ilGrande. E così, quando nel 1580 si spegneva col successero Alfonso VI (1656-1683); Pietro II (1683-1706); Giovanni III (1706-1750); Giuseppe I (1750-1777); Maria I e Pietro III (1777 ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato a Madrid nel 1845, morto nel 1924. Apparteneva a una famiglia di distinti scultori, oriunda di Valencia. Suo fratello José è autore dei due leoni di bronzo che decorano la facciata [...] di San Fernando in questa città, ottenne il premio di Roma nel 1862 con una ilGrande e la Vergine del Rosario in S. Giuseppe, come pure la statua della Fama che corona il esteri, e le due Fame per il monumento di Alfonso XII, a Madrid. Fu membro ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro IIIilGrande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re [...] del padre (1285); alla morte poi del fratello, il primogenito AlfonsoIII (1291), salì anche sul trono di Catalogna-Aragona. della Sardegna. Politico accorto, fu anche letterato e mecenate, e godette di grande prestigio in tutto il mondo mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] compose i tre libri Romae instauratae (1444-1446) e proseguì nel grande lavoro delle Historiae, cosicché nell'autunno del 1453 anche la 1ª a Napoli un discorso dinnanzi ad Alfonsoil Magnanimo e all'imperatore Federico III, e nel 1453, caduta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] , in lotta con Alfonso d'Aragona per il possesso del reame. dotò di opere di grande utilità, come il canale della Martesana derivato Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega tra il duca di Milano e i Fiorentini e Carlo ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] la grande maggioranza dei cardinali levava alla tiara, il 7 Guido, vescovo di Crema, col nome di Pasquale III, che, voluta da Rinaldo di Dassel, arcivescovo di verso altri sovrani: per esempio, verso il duca Alfonso di Portogallo, al quale nel 1179 ...
Leggi Tutto