ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] di pace di Filippo Maria Visconti con Alfonso d'Aragona. Nel settembre un gruppo al comando di Abramo Fregoso penetrò in città, sperando didi Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, p. 23; F. Cognasso, Il Ducato visconteo…, in Storia di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] di Giovanni Francesco Sanseverino d’Aragona conte di Caiazzo Alfonso aveva chiesto a Venezia l’aderenza per i beni in Gera d’Adda, che però gli vennero assegnati soltanto il 21 gennaio 1500, a istanza di Trivulzio (M. Sanudo, I Diarii, III, a cura di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] de parco maiori. Papa Callisto III ne riconobbe le capacità organizzative e nel 1455, nel corso della mobilitazione pontificia contro Jacopo Piccinino (impegnato in Italia centrale, con il sostegno diAlfonso d'Aragona, in azioni militari volte a ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] della Magna Regia Curia emanato da Alfonso d’Aragona nel 1446. Il filo conduttore consiste III, nn. 12-14, p. 286; Privilegii et Capitoli con altre Gratie Concesse alla Fidelissima Città di Napoli, et Regno per li Serenissimi Rí di Casa de Aragona ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] della Repubblica e nel 1420 si recò come ambasciatore presso Alfonso d’Aragona.
Nicolò continuò con i fratelli il lavoro del padre; avviene per il ms. Escorial N. III 7, con la traduzione bruniana del Gorgia di Platone, dove i primi fogli furono ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] figlio di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, nella solenne messa di suffragio alle più celebri nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso II d'Este del Romae 1513, c. Eiiiv; F. Beroaldo, Carminum… libri III, Romae 1530, cc. 18, 40v-41v; A.G. ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] il trattato di Blois, concluso tra Massimiliano e Ferdinando d'Aragona. Nel il duca Alfonso come ben disposto 3499, 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867, 1, n. 84; 2, nn. 1616, 2299;IV, 1, ibid. 1870, nn. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] disegno di ottenere il titolo di grande di Spagna, inviando a Filippo III numerosi memoriali, ma non riuscì ad-ottenere che quello di "primo famiglia.
Egli fu uno dei primi a cui Alfonso Ceccarelli vendette le sue falsificazioni. Avuto inizio prima ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] la morte diAlfonso, nelle intricate vicende che accompagnaronò la successione di Ferdinando d'Aragona. Già , XXIII, Appendice, 1789, p. 248; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, III, Torino 1845, pp. 87-93, 184 s.; A. Lecoy de la Marche ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] chiare lodi rivolte nel libretto ad Alfonso d'Avalos, governatore di Milano, e alla di lui consorte Maria d'Aragona, e per tramite loro a dallo Stato della Chiesa comminatogli da Paolo III. Ma le lettere di preghiere indirizzate al Carafa, al Cantelmo ...
Leggi Tutto