COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] con il compito di riconciliare i re d'Aragona, di Navarra, di Castiglia e del diAlfonso Pecha] e nella quale si trovano le idee dell'arcivescovo di . 84, 86; S. Antonino, Chronaca, a cura di P. Madur, III, Roma 1986, p. 323; P. De Angelis, ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] oscura, anche se sembrano accertati i contatti con Alfonso d’Aragona, attestati da varie fonti tra le quali Società romana di storia patria, III (1880), pp. 63-133; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] di Napoli, Ferrante d’Aragona, un piano per estromettere i Medici dal governo diAlfonso Petrucci, quest’ultimo giustiziato ai primi di luglio. Il 29 maggio fu poi la volta di .; Id, La primitiva sepoltura di R. R., in Palatino, III (1964), p. 157; Id ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] 'ascesa al soglio pontificio diAlfonso Borgia, che assunse il nome di Callisto III nel 1455, la posizione di G. ebbe un positivo il gran maestro dei cavalieri di Rodi Pietro Raimondo Zacosta, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona (dal quale il papa ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] conto della Repubblica fiorentina all'incoronazione dell'imperatore Federico III. Nel 1453 il M. fu incaricato della sua ultima che il M. continuava a mantenere con Alfonso d'Aragona in un momento di crisi nei rapporti politici tra Napoli e Firenze ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] necessarie e di ogni genere. Noi abbiamo in questo Regno l'esempio dei Re più riputati, quali i primi Alfonso e Ferdinando, 42-'46 era seguita l'ordinaria amministrazione di Giovanni Fogliani d'Aragona, esponente del partito della regina, sostenuto ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] di falconi, cavalli e cani per le cacce di Enrico VIII. Il duca Alfonsodi ottenere da Clemente VII carta bianca per sciogliere il matrimonio di Enrico VIII e Caterina d'AragonaIII, a cura di J. S. Brewer, London 1867, ad Indicem; VI-MII, a cura di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Alfonso d'Aragona, stimolato a ciò da Federico da Montefeltro, Iacopo Piccinino venne in Romagna contando sulla neutralità del re di Napoli, cercando didi Cesenatico, in Romagna arte e storia, III (1982), 9, pp. 33-48; C. Riva, L'aggregazione di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] la sorprendente notizia della cattura diAlfonso d'Aragona nella battaglia di Ponza. Sono noti gli sviluppi , 234, 239, 242, 244, 251, 253, 259, 269, 272, 286, 365, 432, 442, 452; III, ibid. 1872, pp. 1, 15, 18, 33 s., 36 s., 41, 50,59, 117, 126, 164 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Alfonso d’Aragona, Virginio Orsini, Gian Giacomo Trivulzio), dopo la metà di settembre 1486, diede modo a Caterina di ire a spasso» (cit. in Pasolini, 1893,. III, p. 185). Il Moro ebbe modo di rinfacciarglielo in una lettera a lei diretta il I giugno ...
Leggi Tutto