IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] muse che dal monte di Parnaso, un componimento in lode del re di Napoli, Alfonso I d'Aragona il Magnanimo Ay , Falconara Marittima 1974, pp. 108-113, 198-202; P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, p. 312; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 105 s. ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] di "sindaco" della sua città, prestò giuramento di fedeltà nelle mani di Ferdinando I d'Aragona. Al seguito diAlfonso, duca di Gli studistor. in Terra d'Otranto, in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), p. 280; Appendici, XV (1885), pp. 120-25; G. ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] art. archeol. e lett. della città e provincia di Roma, III, Spoleto 1878-79, pp. 17, 19-25, 65 56; J. Mazzoleni, Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria diAlfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, Napoli 1965, pp. 111 ss ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] Napoli Ferdinando I, che gli conferì il feudo di Amalfi, come parte della dote di Maria, con il titolo ducale e l’onore di aggiungere ai suoi il nome e le armi diAragona (Archivio di Stato di Napoli, Museo, 99, A.17-I, cc. 160v-171v). Fu quindi il ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] da Eugenio IV, su proposta diAlfonso V d'Aragona, arcivescovo di Palermo. L'assunzione dell'alta di Padova nel Quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936-1937), pp. 191 s.; J. Vicens Vives, Fernando el Católico principe de Aragón ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] sacra, II, Palermo 1723, p. 1094; S. Di Blasi, Memoria del beato G. M., in Nuova raccolta di opuscoli di autori siciliani, IV, Palermo 1791, pp. 23-83; F. Cerone, La politica orientale diAlfonsodiAragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] , coll. 1108, 1159; III, ibid. 1880, col. 1326; O. Mastroianni, Somm. degli arti della cancelleria di Carlo VIII…, in Arch. stor 1691, pp. 226-32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti diAlfonso I d'Aragona..., in Arch. stor. perle prov. napol., VI (1881 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] quando il duca di Milano, con un improvviso voltafaccia, da oppositore divenne sostenitore diAlfonsodiAragona, il C 348; III, ibid. 1872, pp. 59, 76, 85; P. Pellini, L'historie et vite di Braccio Fortebraccio detto da Montone et di Nicolò Piccinino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] papa Eugenio IV, al doge Francesco Foscari, a Federico III, Filippo Maria Visconti, Carlo VII e ad altri, fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippo il Buono duca di Borgogna e Ladislao III. Questi ultimi sono citati fra i destinatari delle tredici lettere ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] pare accennare a una progettata conquista della Guascogna, gli altri esortano Alfonso a difendere i suoi diritti e i suoi possedimenti contro le insidie del re di Navarra e diAragona; di essi uno è un sirventese-discordo scritto in tre lingue: in ...
Leggi Tutto