PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] , riguardanti l’Italia, Padova 1970, docc. 37, s., 189, 252, 286; F.C. Casula, Carte reali diplomatiche diAlfonsoIII il Benigno, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, Padova 1971, docc. 23, 361, 363, 472, 501; R. Muntaner, Crònica, Pere el Cerimoniós ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] Sicilia per prestare omaggio a Giacomo succeduto al fratello Alfonso sul trono d'Aragona. Accompagnò poi il nuovo re a Barcellona e III d'Aragona durante le trattative che si sarebbero concluse con la pace di Caltabellotta. Persa così ogni speranza di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] del 1420 chiesero anche al re Alfonso V di fornirgli un sostegno economico, sulle entrate tanto che la città di Catania chiese a re Giovanni d’Aragona la concessione al M. di 50 fiorini l’anno Scritti in onore di F. Giunta, III, Soveria Mannelli 1989 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia diAlfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] diAlfonso, sposa del re di Polonia.
Privo di averi, oppresso dalla sorte avversa, il M. lasciò Napoli e si recò in Calabria, dove accettò l’ospitalità del nipote Francesco d’Aragona Piccolomini, vescovo di città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] dei capitani di Orsini d’Aragona distrusse completamente il anch’egli al servizio del re di Napoli Alfonso II nella seconda metà dello stesso di D. Toni, ibid., III, 2, Città di Castello 1907-1908, ad ind.; Johannis Burckardi, Liber notarum, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] ) un saggio dal titolo Bernardo Dovizi alla corte d'Alfonso II d'Aragona, il G. continuò a interessarsi dell'autore della Calandria di storia patria perle Marche (n.s., III [1906], 1, pp. 31-35), intitolato per l'appunto L'archivio segreto di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] spoliazione subita da parte di "Alfonso d'Aragona usurpatore e illegittimo detentore" del Regno di Sicilia. In tal modo del Quattrocento, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Milano 1966, p. 701; F. Tateo, La ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII (1937), p. 4; D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, ad Indicem; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] del figlio di Ferrante d'Aragona, il marchese di Gerace Enrico, e suc-, cessivamente dell'altro figlio del re, Alfonso duca di Calabria. M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 67, 117; III, ibid. 1880, ad Indicem,sub voce Bitonto; IV, ibid. 1880 ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] .
H.W. Schulz, Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, III, Dresden 1860, pp. 188-194; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonso I d’Aragona. Dal 15 aprile 1437 al 31 di maggio 1458, in Archivio storico per le province napoletane, VI ...
Leggi Tutto