TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] diAlfonso II – maestro della Zecca, ubicata presso il monastero di re Ferdinando II diAragona (ormai re di Napoli), giunto di Matera nel regno di Napoli (1595- 1596), Matera 1987, pp. 37 s., 88; Storia della Basilicata, III, L’età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] città il duca Luigi III d’Angiò. Nel par. V 11, relativo all’ottobre-novembre 1432, dichiara di essersi riposato a Messina Napoli 1678, p. 104; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonso I d’Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, in Archivio ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] anche dal nuovo re Alfonso II d’Aragona, all’arrivo a Firenze di Carlo VIII di Valois fu catturato fuori Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad indices, III, a cura di N. Rubinstein, 1977, ad ind., V-VI, a cura di M. Mallett, 1989, ad ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] diAlfonso V d’Aragona nel Regno di Napoli dal 1443 al 1450: documenti tratti dall’Archivio di Stato di , I, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1957, p. 75; III, a cura di B. Mazzoleni, ibid. 1963, pp. 19, 22 (1452); IV, a cura di C. Salvati, ibid. ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] a Napoli, presso la corte del duca di Calabria, il futuro re di Napoli Alfonso II d'Aragona. Da allora la vita del L. di Volterra. Storia e descrizione della città. Personaggi e bibliografia, a cura di L. Lagorio, Ospedaletto (Pisa) 1997, III, ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] occupare i castelli contesi dagli uomini del marito, Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re di Sicilia Federico III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re di Napoli e al papa Giovanni XXII che nel ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] regina Giovanna II. Partecipò poi allo scontro tra Luigi III d’Angiò e Alfonso V d’Aragona (1421-23) espellendo dai suoi antichi feudi gli usurpatori e sostenendo l’azione di Francesco Sforza, che coordinava la resistenza calabrese contro Giovanni ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] Silvio de' Piccolomini als Papst Pius der Zweite, und sein Zeit-alter, III,Berlin 1863, p. 519; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, 166 ss.; A. F. C. Ryder, La politica ital. diAlfonso d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXVIII(1959), ...
Leggi Tutto
Patrizi, Francesco
Davide Canfora
Umanista, nato a Siena nel 1412 e morto a Gaeta nel 1494. Vescovo di Gaeta dal 1461, governatore di Foligno, è noto soprattutto per i due corposi trattati De institutione [...] tra il 1481 e il 1484 e dedicato ad Alfonso II d’Aragona, duca di Calabria), entrambi in nove libri. Queste due opere circolarono suo ordo immutato nel tempo (De institutione reipublicae I 4, II 4, III 3; cfr., tra l’altro, Discorsi I i-ii).
Si può ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] l’alleanza con i principali Stati della penisola. Qualche giorno dopo, però, Alfonso creava cavaliere Moro e gli donava le sue armi, dicendo che «lo faceva de la casa diAragona per le fatiche durate da lui per il passato» (Soranzo, 1924, p ...
Leggi Tutto