DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] 'anno accaddero sulla scena politica italiana due avvenimenti di notevole importanza: la morte prima diAlfonsodiAragona e quella del papa poi. Alla morte dell'Aragonese il papa Callisto III assunse un atteggiamento nettamente contrario al figlio ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] incoscienza diAlfonso II d’Aragona che, di fronte alla lucida analisi politica di D., si mostrò incapace di valutare chiuda con una citazione del Decameron III 5, che è anche, con una piccola variante, una frase di Fulvia nell’atto terzo, scena ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] . [III]r) dell’originale autografo di Biagio e dichiara di avere servizio del cardinale Alfonso Gesualdo di Conza che di Tarso dal 1667: Lettere scritte al Cardinale d’Aragona, con distinto ragguaglio di ciò che successe nel viaggio e dimora di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] .A.2: C. De Lellis, Notizie diverse di fam. della città e Regno di Napoli, III, ff.105r, 143r; Ibid., ms. X "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria diAlfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1965, pp ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] Alfonso II l'incarico di educarne il figlio Alfonso duca di Bisceglie; ma alla discesa di Carlo VIII i rapporti con gli Aragona due dedicatorie, una al cardinale A. Farnese (il futuro Paolo III) in cui si illustra l'occasione del dialogo, l'altra in ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] re di Napoli Alfonso II d'Aragona sarebbe risultata preziosa per contrastare la politica espansionistica didi una persona diversa dal Dovizi. Questa ipotesi sembra trovare credito solo nell'inventario del Mediceo avanti il principato (Roma 1957, III ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Antonio d'Aragona, che ne riconobbe il pregio e l'acume.
A seguito delle trattative intraprese per l'adesione diAlfonso alla Lega confronto che opponeva papa Callisto III al re Ferdinando I, figlio illegittimo diAlfonso I, succeduto nel 1458 al ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] in Italia raggiungendo a Rieti il papa Niccolò IV che lo incoronò re di Sicilia il 19 giugno 1289.
Si trovò quindi in contrasto con gli Aragona; infatti alla morte diAlfonsoIII (1291), quando Giacomo fu chiamato a succedergli, in Sicilia venne come ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] III che si recava a Roma. Eletto avogador di Comun il 12 nov. 1469, qualche settimana dopo rinunciò all’incarico per assumere quello di 405, 418; F. Cerone, La politica orientale diAlfonsodiAragona, in Arch. storico per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] , e Maria d’Aragona, figlia naturale di re Alfonso V d’Aragona, dichiarandosi «publicus imperiali , Memorie di Alessandro Sforza signore di Pesaro, Pesaro 1785, pp. IV s.; Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, 2 ...
Leggi Tutto