CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] gli furono inoltre concessi i beni confiscati nel Napoletano ai Fieschi di Genova.
Dopo avere ancora una volta adottato Alfonso d'Aragona ed averlo ancora una volta diseredato in favore di Luigi III d'Angiò, il 2 febbr. 1435 Giovanna II moriva. Ella ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Alfonso V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il dominio del duca di una flotta per appoggiare le pretese di Luigi III d'Angiò alla corona napoletana. Nel medesimo torno di tempo, si trovò a dover ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] dicembre dello stesso anno, del duca Cesare e la successione diAlfonsoIII la sorte cambiò definitivamente, e il G. venne nominato riguardanti l'ultimo dei dieci anni di assedio che il re spagnolo Ferrando d'Aragona (Ferdinando il Cattolico) mise ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di Genova e dai primi tentativi di sedizione dei fratelli Sforza e di Roberto Sanseverino. Ferdinando diAragona allora di recarsi a Graz presso Federico III, di alcune brevi notizie biografiche relative all'autore. L'opera, dedicata ad Alfonso duca di ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] Angiò nella guerra per la successione al Regno di Napoli contro Alfonso d’Aragona, con credenziali anche per Cosimo de’ Medici, A. Neri, Di G. S. e specialmente della sua legazione al concilio di Mantova del 1451, in Giornale ligustico, III (1876), pp ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] Il «Codice Chigi». Un registro della Cancelleria diAlfonso d’Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, p. 196; Abbazia di Montecassino. I regesti dell’archivio, III, a cura di T. Leccisotti, Roma 1966, pp. 344 ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas diAragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] II, re di Pamplona, nel 940 circa. Subito dopo la separazione dei regni di Navarra e diAragona nel 1135, Sureda, 1985).La chiesa di San Lorenzo è citata nel 1125 come chiesa del nuovo borgo nella documentazione diAlfonso I il Battagliero (Bordeaux ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] 1408 tramite il governatore diAragona Egidio Ruiz de Lihori, di 20 onze da lui fatto al secreto di Palermo servì per una ambasceria a Tunisi del re Alfonso Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, A. A., Arm. III, n. 1253, ff. 182v-183r; Ibid., Reg. Vat. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] con Alfonso V l’Aragona raggiunge la sua massima espansione, aggiungendo in Italia il Regno di Napoli alle conquistate isole di Sicilia e venticinque anni, di Enrico III. La lunga minorità dell’erede Giovanni II, che diventa re all’età di due anni, ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia diAlfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di fatto un chiaro risvolto antiangioino, per l'alleanza del re di Castiglia con Pietro II diAragona, nemico di Carlo di p. 85; Georges Pachymérès, Relations historiques, a cura di A. Failler, II, Paris 1984, p. 413; III, ibid. 1999, pp. 25, 139; IV, ...
Leggi Tutto