FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] Appiani, il futuro signore di Piombino, Jacopo (III).
Risolto il problema dell'isolamento politico di Genova, il F. di Oberto Squarciafico da parte di vascelli catalani. L'avvenimento - che dimostrava nel contempo la malafede diAlfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] di Ferdinando I d’Aragona, Alfonso duca di Calabria. Nel 1464 ottenne dal legato pontifico, il cardinale Giovanni Venturelli, un decreto di cura di P. Carli, II, Firenze 1927, pp. 71-74; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, III, ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] di Sigismondo Pandolfo Malatesta, allora al soldo di Firenze nella guerra contro Alfonso I d'Aragona, re di seu Luchesio iuxta Podium Bonitii in Hetruria, in Acta sanctorum aprilis, III, Antverpiae 1675, pp. 594a-609b. L'epitome fiorentina del citato ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] diAlfonso d’Avalos, passò al servizio di Ferrante Gonzaga, dal quale venne impiegato nei fatti della guerra di Siena: fu un periodo convulso di spostamenti e viaggi, nel corso dei quali ebbe occasione di reincontrare a Firenze Tullia d’Aragona e di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] dell'isola di Ponza, catturò Alfonso V d'Aragona, anch'egli pretendente al Regno di Napoli, insieme Genova 1825, p. 1; C. Varese, Storia della Repubblica genovese…, Venezia 1840, III, pp. 185 ss.; A. Neri, in Giornale ligustico, IV (1877), p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] a trattare con Federico III d'Aragona re di Sicìlia, una cui figlia naturale, già sposata a Ruggiero di Lauria, avrebbe dovuto ottobre, a proporre l'eventualità di un accordo con gli assediati; superate le resistenze diAlfonso, che mirava ad una ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] Della Valle donò in seguito ad Alfonso II e questi a Pontano. di filologia umanistica, a cura di P. Viti, III, Roma 2000, pp. 346-352); Id., Postilla al mio ‘Pucci’, in Stoa, IV (1948b), p. 96; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di Ercole, figlio del duca Alfonso I d'Este e di Lucrezia Borgia. Nel maggio 1515 prese possesso del governo di Modena a nome di four newly-identified figures in Tullia d'Aragona's Rime della signora Tullia diAragona et di diversi a lei (1547), in ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] al Tractatus de syllabis di Paolo Pompilio); Triumphus Alfonsi Regis, in V. Nociti, Il trionfo diAlfonso I d’Aragona cantato da Porcellio, Rossano ; F. Marletta, Per la biografia di Porcelio dei Pandoni, in La Rinascita, III (1940), pp. 842-881; M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] ebbe così modo di fare il suo tirocinio di comando nella valorosa difesa di Napoli contro AlfonsodiAragona. Nel giugno Soc. pavese di storia patria, III (1903), p. 220; Carte alessandrine dell'Archivio di Stato di Milano, a cura di F. Gasparolo, ...
Leggi Tutto