L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] isole che vi vennero incluse con la riforma dioclezianea (fine III sec. d.C.). La frantumazione dell’unità territoriale determinata di Roberto d’Angiò e l’inizio di una lenta decadenza che favorì la conquista di Napoli a opera diAlfonso d’Aragona ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] prima dei suo riconoscimento ufficiale da parte di Paolo III.
Per autorizzazione del vicario del papa, il 1905, pp. 636-639), composte per i confratelli Alvaro Alfonso e Juan de Aragón in occasione del loro viaggio attraverso la Germania nel 1543 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] duca di Girona; successivamente nascevano Martino ed Alfonso. di Federico III d'Aragona re di Sicilia, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, IX, Palermo 1885, ad Indicem; A. Mango, Relazioni tra Federico IIIdi Sicilia e Giovanna I di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] prima del ritorno in patria diAlfonso, avvenuto il 3 nov. s.; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 117, 126 s.; ibid. 1947 letter. italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, Milano 1965, III, Il Quattrocento e l' ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] a Casanova; nei mesi successivi Giovanna II, revocata l’adozione diAlfonso d’Aragona, la sostituì con quella di Luigi III. Muzio Attendolo e Francesco volsero allora, nel mese di dicembre, le loro truppe in Abruzzo contro Braccio da Montone ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] , dove si trovava il Panormita, e frequentò la corte diAlfonso V d’Aragona, dal quale, nel 1445, ricevette un cospicuo beneficio.
Gli Bologna 1865, pp. 555, 565; V. Di Giovanni, Filologia e letteratura siciliana, III, Palermo 1879, pp. 233-241; G. ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] proprio in quegli anni a far valere i diritti di Gian Galeazzo, ormai maggiorenne, e della di lui moglie Isabella d'Aragona, figlia diAlfonso duca di Calabria.
La necessità di eliminare i potenziali sostenitori interni del giovane duca esautorato ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] morte diAlfonsodiAragona.
Ai primi di ottobre il duca Giovanni inviò a Milano il C. con il vescovo di Marsiglia , 183; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 420; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca…, I, ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] dell'associazione (Beda, Explanatio Apocalypsis, III; PL, XCIII, col. 202), messa in relazione con Alfonso II, re delle Asturie e di León (791-842).È di Marco Zoppo (Parigi, BN, lat. 11309), del 1470 circa. Il ritratto del re Ferrante I diAragona ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] incoronazione per mano dell'imperatore Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa di S. Marco a Pordenone.
Secondo una seconda dedicata al re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso duca di Calabria, compiuta immediatamente dopo, ...
Leggi Tutto