• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1090 risultati
Tutti i risultati [1090]
Biografie [649]
Storia [435]
Religioni [122]
Letteratura [107]
Arti visive [85]
Diritto [71]
Diritto civile [52]
Storia delle religioni [38]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [19]

ACQUAVIVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] Un figlio di Andrea Matteo I, Giosia, combatté a Ponza contro i Genovesi, e fu fatto prigioniero insieme con Alfonso il Magnanimo. Per Andrea Matteo III, L. Volpicella, Note biografiche al "Liber Instructionum" di Ferdinando I d'Aragona, Napoli 1916; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA (1)
Mostra Tutti

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] dei Senesi e del re di Napoli, ai quali soprattutto egli doveva lo stato. Il figlio Iacopo III, che dominò dal 19 febbraio figlia spuria di re Alfonso, aggiunse al suo cognome quello di Aragona, e, primo della sua casata, ebbe titolo di conte. Iacopo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PAOLO GIORDANO ORSINI – SIGNORIA DI PIOMBINO – BALDACCIO D'ANGHIARI

COLLETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] i sovrani facevano votare di volta in volta nei parlamenti. Alfonso I d'Aragona abolì quelle ordinarie, sostituendo che tale orazione "aduna" in sé i voti del popolo (Innocenzo III), ovvero "aduna" in un fascio i frutti spirituali da impetrarsi nella ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – VENERDÌ SANTO – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA (1)
Mostra Tutti

HUESCA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUESCA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] Pietro I d'Aragona conquistò la città il 26 novembre 1096 dopo un assedio di due anni e mezzo, in cui morì il padre del monarca, Sancho García, che aveva dato inizio all'assedio. Durante i regni di Alfonso II, di Giacomo I e di Alfonso III le Cortes ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO I D'ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – AGRICOLTURA – ALFONSO III – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

AMERIGO di Pegugliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] che egli fu in relazione con molti signori di là e di qua dalle Alpi. Oltre al conte di Tolosa Raimondo V e alla contessa sua moglie, Eleonora, che chiama regina di Tolosa come sorella di Pietro II di Aragona, lodò Pietro II stesso, più volte, e il ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO II DI ARAGONA – AIMERIC DE PEGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIGO di Pegugliano (2)
Mostra Tutti

ENRICO II, re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, nacque in Siviglia nel 1332 o 1333, e fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Morto il padre (1350) e salito al trono Pietro il Crudele, E. [...] di Aragona. Dopo anni di guerre, l'intervento dei Francesi del Du Guesclin in favore di Pietro d'Aragona e di E. condusse al trionfo di Enrique III, voll. 2, Madrid 1892-93; Pactos, tratados y avenencias que mediaron entre los reyes de Aragón, Navarra ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IV DI ARAGONA – PIETRO IL CRUDELE – CARLO IL MALVAGIO – PIETRO D'ARAGONA – CIUDAD RODRIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, re di Castiglia e di Leon (2)
Mostra Tutti

CERDAÑA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] . Nel 1117, la Cerdaña venne unita alla contea di Barcellona, ereditata da Raimondo Berengario III, conte di Barcellona. Nel 1185 un conte Sancho la cedette ad Alfonso II d'Aragona, ed ai re d'Aragona rimase fino al 1276, anno in cui, morto ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – LUIGI XI DI FRANCIA – PIRENEI ORIENTALI – RE DI MAIORCA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERDAÑA (1)
Mostra Tutti

CAMPOREALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] ., che, in premio dei servigi resi ad Alfonso V d'Aragona, ottenne da questo re per sé e per i suoi il privilegio di inquartare le insegne aragonesi sopra l'arme di famiglia. Il primo a portare il titolo di principe di C. fu Pietro B., il quale dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ALFONSO V D'ARAGONA – ANTONIO BECCADELLI – BERNARDO TANUCCI – MARCO MINGHETTI

ALAGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. La famiglia amalfitana d'Alagno, di cui s'hanno notizie dal sec. X, ricevuta poi a Napoli nel seggio di Nido, diede al regno uomini di spada, di toga e di chiesa fin dal tempo di Roberto d'Angiò. Notevole [...] tardò a richiamare l'attenzione di Alfonso I d'Aragona, che se ne invaghì perdutamente. Ben prestt) le fu riconosciuta ufficialmente la posizione di favorita del re: tanto che fu visitata nella sua casa dall'imperatore Federico III e da sua moglie ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE DELL'ANNUNZIATA – ALFONSO I D'ARAGONA – ROBERTO D'ANGIÒ – TORRE DEL GRECO – DALMAZIA

MUNTANER, Ramon

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNTANER, Ramon Ramon D'ALOS-MONER Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] Di nuovo in Sicilia (1315), Ferdinando di Maiorca gli affidò l'incarico di condurre l'infante Giacomo (futuro Giacomo III di col quale R. M. dà consigli a Giacomo II d'Aragona e all'infante Alfonso per la conquista della Sardegna. Bibl.: C. Rahola, En ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNTANER, Ramon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 109
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali