MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino.Nelle Asturie proseguì Rapporti tra codice, testo e figurazioni, "Atti del III Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1988", a cura di M. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] incarico di scolpire il Sepolcro di Alfonso Sanchez de Luna alla Ss. Annunziata dal re Filippo III nel 1601. I Cudillero, nelle Asturie (benché -24; O. Ferrari, I grandi momenti della scultura e della decorazione plastica, in Civiltà del Seicento a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] l’esclusione delle estreme regioni settentrionali (Galizia e Asturie). I governatori Rahman III, che nel 929 si proclamò califfo, e con suo figlio al-Hakam II. Agli inizi dell’XI Alfonso VI di Castiglia, nel 1085 fu occupata Toledo. I progressi della ...
Leggi Tutto